ricerca
avanzata

Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700) - 9788817044318

di Indro Montanelli Roberto Gervaso edito da Rizzoli, 2010

  • Prezzo di Copertina: € 13.00
  • € 12.35
  • Risparmi il 5% (€ 0.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700)
  • Sottotitolo: L'Italia del Seicento. 1600-1700
  • AutoriIndro Montanelli Roberto Gervaso
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: BUR Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Genere: storia d'europa
  • ArgomentiItalia Storia
  • Pagine: VI-475
  • Volume: 5
  • Dimensioni mm: 230 x 0 x 30
  • ISBN-10: 8817044318
  • ISBN-13:  9788817044318

 

Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700): Quella che si affaccia sul diciassettesimo secolo è un'Italia in cui ordine e tranquillità sembrano regnare, specie dopo secoli di lotte intestine e di fronte alle guerre politiche e ideologiche che imperversano nel resto d'Europa. Eppure si tratta di una pace che ha i tratti dell'immobilismo: l'assetto dato al nostro Paese dal trattato di Cateau-Cambrésis sancisce il dominio quasi incontrastato della Spagna, e al nuovo padrone sono sgraditi fermenti eccessivi. Mentre il Mediterraneo perde il suo ruolo centrale a favore del "nuovo Occidente", per gli stati italiani, resi ininfluenti dal loro isolamento sullo scacchiere politico europeo, si apre un periodo fra i più delicati. L'Italia vive insomma nel Seicento la fase iniziale di un lento processo di trasformazione, che parte con un momento di flessione politica, economica e spirituale. Su questo sfondo si stagliano con vigore i ritratti di quegli uomini nei quali sopravvive la grandezza dei secoli d'oro: Galileo, Bernini, Monteverdi, Campanella, Sarpi; e non mancano anche importanti conquiste culturali - come la straordinaria fioritura del Barocco - che però restano quasi sempre appannaggio di pochi. Unendo questi elementi al raffronto con le vicende straniere - tra colonialismo e Guerra dei Trent'anni - prende forma il racconto accurato di un periodo difficile della nostra storia, reso avvincente dall'abilità divulgativa e dal talento narrativo di un grande maestro come Montanelli.
The one that overlooks the 17th century is an Italy where order and quiet seem to reign, especially after centuries of internal strife and facing the political and ideological wars that raged in the rest of Europe. Yet it is a peace that has the traits of immobility: the layout given to our Country by the Treaty of Cateau-Cambr??sis enshrines the domain almost unchallenged of Spain, and the new owner are deemed excessive ferments. While the Mediterranean loses its central role in favour of the "New West" to the Italian States, rendered irrelevant by their isolation on the European political spectrum, opening a period of the most delicate. The Italy lives in short in the seventeenth century the initial stage of a slow process of transformation, traveling with a moment of political, economic and spiritual decline. Against this backdrop stand out with force the portraits of those men in whom survives the greatness of the golden age: Galileo, Bernini, Monteverdi, Campanella, Sarpi; and there are also important cultural achievements-as the extraordinary flourishing of the Baroque--but almost always remain the preserve of a few. Combining these elements in comparison with the Foreign Affairs-between colonialism and the thirty years ' war-accurate tale takes shape of a difficult period in our history, made compelling by the popular narrative skill and talent of a great teacher as Malik.

Promozione Il libro "Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700)" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700)"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia d'Italia. Vol. 5: L' Italia del Seicento (1600-1700)"