ricerca
avanzata

Micro e macro nelle megalopoli cinesi. Elementi di flessibilità urbana - 9788891626929

di Morelli di Popolo Cecilia edito da Maggioli Editore, 2018

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Micro e macro nelle megalopoli cinesi. Elementi di flessibilità urbana: La Repubblica Popolare Cinese è protagonista di una forte crescita economica e contemporaneamente (per alcuni aspetti, conseguentemente) di un sostenuto sviluppo urbanistico. Questo rapido processo di modifica del territorio comincia a creare difficoltà e le strategie urbanistiche necessitano di cambiamento, così come richiesto da più parti. Come trovare un equilibrio tra la crescita economica e lo sviluppo urbanistico incondizionato? I processi urbani viaggiano a due scale diverse, una MACRO (creazione di New Town e grandi espansioni urbane) ed una MICRO (processi di rigenerazione urbana e di auto-organizzazione). Le problematiche di questi due approcci opposti stanno cominciando a porre alcune domande sulla validità delle strategie adottate fino ad ora e sulle loro conseguenze: problemi di consumo di suolo, ambientali, infrastrutturali, di identità urbana, etc. Il presente testo include ed approfondisce il lavoro di ricerca svolto presso l'Università degli Studi di Pavia, laboratorio UPlab, in cui si propone l'applicazione delle teorie della flessibilità all'evoluzione delle città cinesi. Il testo si divide in due parti, una prima parte introduttiva delle problematiche a livello globale e una seconda parte in cui vengono approfondite le dinamiche urbanistiche, politiche e sociali collegate a questi processi.
The people's Republic of China is leading a strong economic growth and at the same time (in some respects, consequently) by a sustained urban development. This rapid process of change of the area begins to create difficulties and urban strategies need to change, as requested by several parties. How to find a balance between economic growth and urban development unconditional? Urban processes travel at two different scales, MACRO (creating New towns and major urban expansions) and MICRO (urban regeneration and self-organization). The problems of these two opposite approaches are beginning to ask some questions about the validity of the strategies adopted so far and their consequences: problems of land use, environmental, infrastructure, urban identity, etc. This text includes and deepens the research work done at the University of Pavia, lab UPlab, which proposes the application of the theory of flexibility to changes in Chinese cities. The text is divided into two parts, one before the introduction of global issues and a second part where urban, political and social dynamics are linked to these processes.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Micro e macro nelle megalopoli cinesi. Elementi di flessibilità urbana"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
100 idee per Reggio Calabria città metropolitana libro di Fallanca C. (cur.)
100 idee per Reggio Calabria città metropolitana
libro di Fallanca C. (cur.) 
edizioni Aracne collana Spazi di riflessione
disponibilità immediata
€ 17.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Micro e macro nelle megalopoli cinesi. Elementi di flessibilità urbana"