ricerca
avanzata

Educare il bambino disabile - 9788835085447

di Giampiero Moretti edito da La Scuola SEI, 1992

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Quando si parladi situazionedi handicap non si parla solodidi una persona che ha undeficit, ma anchedel contesto in cui vive a persona con bisogni speciali. a situazionedi handicap è vissuta ancheda tutte e persone che vivono con a personadeficitaria. In tale contesto è necessario porsi come obiettivo a riduzionedel’handicap sia con a riabilitazionedela persona sia in riferimento ale relazioni al’internodi un contesto. Nelo specificodela scuola è fondamentale favorire a qualitàdel’integrazionedel curricolo integrando ale areedisciplinari il temadeldeficit edel’handicappato. A tal fine, il teatro può essere un ottimo strumento operativo in questadirezione perché induce ala partecipazione e promuove ’incontro tra e persone. Ciò che il aboratorio teatrale mette in atto non è una terapia alternativa o un passatempo ma ’opportunitàdi esprimere e proprie qualità creative,di relazione e comunicazione e scoprire risorse che nela normalità quotidiana rimangono inutilizzate. Il teatro offre ’opportunitàdi vivere in gruppo unadimensione sperimentale che permettonodi usciredale convenzionidel quotidiano spingendosi verso nuovi modidi esprimersi, comunicare e quindi relazionarsi.

Recensione Unilibro a cura di rorym87

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Educare il bambino disabile"

Altri libri con autore: Moretti Giampiero

-5%

Estetica e comparatistica libro di Moretti Giampiero
Estetica e comparatistica
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Morcelliana collana Estetica
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Novalis. Pensiero, poesia, romanzo libro di Moretti Giampiero
Novalis. Pensiero, poesia, romanzo
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Morcelliana collana Filosofia
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo libro di Moretti Giampiero
Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Morcelliana collana Filosofia. Testi e studi
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Per immagini. Esercizi di ermeneutica sensibile libro di Moretti Giampiero
Per immagini. Esercizi di ermeneutica sensibile
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Moretti & Vitali collana Narrazioni della conoscenza
€ 14.00
€ 13.30

-5%

il genio. Origine, storia, destino libro di Moretti Giampiero
il genio. Origine, storia, destino
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Morcelliana collana Filosofia
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Anima e immagine: studi su Ludwig Klages libro di Moretti Giampiero
Anima e immagine: studi su Ludwig Klages
libro di Moretti Giampiero 
edizioni Mimesis collana I cabiri
€ 12.39
€ 11.78
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Privo della vista, uomo e lavoratore. Cenni di tiflopedagogia e didattica differenziata libro di Rocco Federico
Privo della vista, uomo e lavoratore. Cenni di tiflopedagogia e didattica differenziata
libro di Rocco Federico 
edizioni COEDISAR
disponibilità immediata
€ 15.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Educare il bambino disabile"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Educare il bambino disabile"
,
3

Quando si parladi situazionedi handicap non si parla solodidi una persona che ha undeficit, ma anchedel contesto in cui vive a persona con bisogni speciali. a situazionedi handicap è vissuta ancheda tutte e persone che vivono con a personadeficitaria. In tale contesto è necessario porsi come obiettivo a riduzionedel’handicap sia con a riabilitazionedela persona sia in riferimento ale relazioni al’internodi un contesto. Nelo specificodela scuola è fondamentale favorire a qualitàdel’integrazionedel curricolo integrando ale areedisciplinari il temadeldeficit edel’handicappato. A tal fine, il teatro può essere un ottimo strumento operativo in questadirezione perché induce ala partecipazione e promuove ’incontro tra e persone. Ciò che il aboratorio teatrale mette in atto non è una terapia alternativa o un passatempo ma ’opportunitàdi esprimere e proprie qualità creative,di relazione e comunicazione e scoprire risorse che nela normalità quotidiana rimangono inutilizzate. Il teatro offre ’opportunitàdi vivere in gruppo unadimensione sperimentale che permettonodi usciredale convenzionidel quotidiano spingendosi verso nuovi modidi esprimersi, comunicare e quindi relazionarsi.