ricerca
avanzata

Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova - 9788835159650

di Antonio Nanni Antonella Fucecchi edito da Franco Angeli, 2024

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova
  • AutoriAntonio Nanni Antonella Fucecchi
  • Editore: Franco Angeli
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Genere: EDUCAZIONE
  • Pagine: 110
  • Dimensioni mm: 230 x 0 x 0
  • ISBN-10: 8835159652
  • ISBN-13:  9788835159650

 

Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova: Dopo tre decenni di sperimentazione l'educazione interculturale in Italia è alla ricerca di nuovi sentieri da percorrere, consapevole che portare a compimento le fasi di accoglienza, integrazione e inclusione degli alunni stranieri e delle loro culture significhi oggi esplicitare e rafforzare l'intrinseca "politicità" dell'intercultura. Secondo gli autori per raggiungere tale finalità occorre declinare l'architrave dell'intercultura con il paradigma del postcolonialismo e la prospettiva emergente dell'intersezionalità che è attenta a valorizzare sul piano educativo classe sociale, genere, etnia e colore della pelle, in particolare la femminilità e la nerezza. Significativo è l'atteggiamento di ascolto nei confronti di due "nuovi italiani", peraltro già noti: il senegalese Pap Khouma, voce della letteratura migrante, e la somala Igiaba Scego, voce della letteratura postcoloniale. Tre sono le parti in cui si articola il volume: postcolonial studies anche in Italia; l'intreccio fecondo tra intercultura, postcolonialismo e intersezionalità; la nuova cittadinanza, oltre i vincoli di sangue e di suolo, come banco di prova per la democrazia e inclusione nell'Italia postcoloniale. La tesi sostenuta nel testo è che una scuola che voglia essere inclusiva, laica (non ideologica), interculturale e impegnata a promuovere i diritti umani per tutti, non possa restare indifferente rispetto alla riforma della cittadinanza perché ha inoppugnabili ragioni per farlo. La più impellente è quella che lega cittadinanza e Costituzione e si traduce in convivenza civile.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova"

Altri libri con autore: Nanni Antonio; Fucecchi Antonella

-5%

Dove va l'intercultura? Oltre la scuola... la città libro di Nanni Antonio Fucecchi Antonella
Dove va l'intercultura? Oltre la scuola... la città
libro di Nanni Antonio  Fucecchi Antonella 
edizioni La Scuola SEI collana Orso blu
€ 18.00
€ 17.10
Come nasce un italiano. 150 anni per capirlo libro di Nanni Antonio Fucecchi Antonella
Come nasce un italiano. 150 anni per capirlo
libro di Nanni Antonio  Fucecchi Antonella 
edizioni EMI collana Zoom Italia
€ 11.00
Rifare gli italiani. «Cittadinanza e Costituzione». Una risposta alla sfida educativa libro di Nanni Antonio Fucecchi Antonella
Rifare gli italiani. «Cittadinanza e Costituzione». Una risposta alla sfida educativa
libro di Nanni Antonio  Fucecchi Antonella 
edizioni EMI collana Strumenti
€ 9.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. Nuova ediz. libro di Mitchell David Sutherland Dean
Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. Nuova ediz.
libro di Mitchell David  Sutherland Dean 
edizioni Erickson collana Le guide Erickson
disponibilità immediata
€ 23.50
€ 22.33

-5%

Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale libro di Scuola Audiofonetica di Mompiano Scuola Audiofonetica (cur.)
Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale
libro di Scuola Audiofonetica di Mompiano  Scuola Audiofonetica (cur.) 
edizioni Scholè collana Didattica
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Postcolonialismo e intersezionalità: nuovi percorsi per l'intercultura. La cittadinanza come banco di prova"