ricerca
avanzata

La politica moderna tra scetticismo e fede - 9788849837025

di Michael Oakeshott Fuller T. (cur.) Carrino A. (cur.) edito da Rubbettino, 2013

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La politica moderna tra scetticismo e fede: Questo libro è una testimonianza significativa dell'importanza che riveste la riflessione di Michael Oakeshott, certamente tra i più acuti e interessanti filosofi politici del Novecento. Qual è il senso dell'attività di governo nel mondo moderno? Oakeshott ne coglie la contraddittorietà dipendente da un vocabolario ambiguo, che rivela l'esistenza di due modi fondamentalmente opposti di concepire la politica e che si servono però degli stessi termini: per alcuni, una politica fondata sulla fede, per altri, una politica essenzialmente scettica. In tal modo, egli offre una griglia ermeneutica di prim'ordine per spiegare la storia politica moderna fino all'epoca dei totalitarismi. Per fede non va però intesa una prospettiva di tipo religioso, quanto, invece, l'idea di un millenarismo secolare, che da Bacone in poi immagina di poter costruire un mondo perfetto privo di conflitti, pacificato attraverso il controllo minuzioso e capillare delle attività e perfino delle vite dei singoli; lo scetticismo è invece l'idea (verso cui Oakeshott propende) per cui il governo non ha uno 'scopo' unico e assorbente, ma - pur essendo pragmaticamente teso ad una mediazione dialettica con il suo opposto preferisce lasciare che la società civile possa dispiegare al meglio le sue multiformi possibilità. Anche per questo la filosofia di Oakeshott, rientri o meno nella tradizione liberale, è comunque, certamente, una filosofia della libertà.
This book is a significant testimony of the importance the reflection of Michael Oakeshott, certainly among the most insightful and interesting political philosophers of the twentieth century. What is the meaning of government activity in the modern world? Oakeshott catches the contradiction dependent upon an ambiguous vocabulary, which reveals the existence of two fundamentally opposing ways of thinking about politics and who use the same terms, however: for some, a policy founded on faith, for others, a policy mainly skeptically. In doing so, he offers a grid class hermeneutics to explain the modern political history up to the time of totalitarianism. By faith, it should not be understood as a religious perspective, however, the idea of a secular millennialism from Bacone in then imagine being able to build a perfect world without conflicts, pacified through the scrutiny and widespread activities and even the lives of individuals; skepticism is the idea (to which Oakeshott leans) why the Government does not have a ' purpose ' unique and absorbent, but-despite being pragmatically tended to mediate dialectics with its opposite-prefer to leave that civil society can deploy the most of its multifarious possibilities. Even for this the philosophy of Oakeshott, falls within the liberal tradition, however, certainly, a philosophy of freedom.

Promozione Il libro "La politica moderna tra scetticismo e fede" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La politica moderna tra scetticismo e fede"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Libertà, una malattia incurabile libro di Zizek Slavoj
Libertà, una malattia incurabile
libro di Zizek Slavoj 
edizioni Ponte alle Grazie collana Saggi
disponibilità immediata
€ 24.90
€ 23.66

-5%

Il pensiero postnazista. Controstoria della filosofia. Vol. 10 libro di Onfray Michel
Il pensiero postnazista. Controstoria della filosofia. Vol. 10
libro di Onfray Michel 
edizioni Ponte alle Grazie collana Saggi
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Teoria della dittatura. Preceduto da «Orwell e l'impero di Maastricht» libro di Onfray Michel
Teoria della dittatura. Preceduto da «Orwell e l'impero di Maastricht»
libro di Onfray Michel 
edizioni Ponte alle Grazie collana Saggi
disponibilità immediata
€ 16.50
€ 15.68

-5%

Sulla vocazione politica della filosofia libro di Di Cesare Donatella
Sulla vocazione politica della filosofia
libro di Di Cesare Donatella 
edizioni Bollati Boringhieri collana Temi
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Perché la guerra? libro di Gros Frédéric
Perché la guerra?
libro di Gros Frédéric 
edizioni Nottetempo collana Saggi. Figure
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Sulla violenza libro di Arendt Hannah
Sulla violenza
libro di Arendt Hannah 
edizioni Guanda collana Le fenici rosse
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La politica moderna tra scetticismo e fede"