ricerca
avanzata

«Io sono la vite voi i tralci». I missionari italiani e la viniviticoltura - 9788862445856

di Silvia Omenetto edito da Tau, 2017

Informazioni bibliografiche del Libro

 

«Io sono la vite voi i tralci». I missionari italiani e la viniviticoltura: Il presente studio prende avvio dal gruppo di ricerca interdisciplinare sorto dalla collaborazione tra la Fondazione Migrantes e la Società Geografica Italiana. La centralità attribuita alla valorizzazione delle tradizioni alimentari nell'anno di Expo 2015 ha creato l'occasione per ripercorrere il passato e il presente dell'emigrazione italiana attraverso la pratica vinicola. A partire da questa indagine è stato, quindi, possibile approfondire il ruolo non secondario di sacerdoti e missionari appartenenti a vari ordini che a fianco degli emigranti italiani, concorsero a diffondere la viticoltura oltre i confini nazionali. Spinti, inizialmente, dalla necessità di disporre di una certa quantità di vino per le funzioni liturgiche, i religiosi attraverso la vitivinicoltura hanno partecipato alla colonizzazione delle terre vergini in America, fornendo un'istruzione agraria e valorizzando il territorio nel quale operarono. Inserita all'interno della più ampia prospettiva geografica della territorializzazione, questa ricerca affronta, dunque, le vicende di quei religiosi che tra Settecento e Novecento contribuirono alla diffusione della pratica vinicola oltreoceano, riportando, inoltre, le testimonianze di quei missionari che più recentemente si sono resi protagonisti di "esperimenti" vitivinicoli in alcune aree del continente africano e della Palestina.
This study begins by interdisciplinary research group founded as a collaboration between the Foundation Migrantes and the Societ?? Geografica Italiana. The importance attributed to the appreciation of culinary traditions in the year of Expo 2015 has created the opportunity to look back at the past and present of Italian emigration through practice. Starting from this survey was, therefore, possible to deepen the secondary role of priests and missionaries from various orders which at the side of Italian immigrants, contributed to spread viticulture across national borders. Driven initially by the need to have a certain amount of wine for liturgical functions, religious through the Virgin Lands attended the vitiviniculture colonization in America, providing agricultural education and enhancing the area of land from which they operated. Inserted within the broader geographical perspective of territorialisation, this research tackles the story of those religious who in the eighteenth and twentieth centuries contributed to the spread of wine overseas practice, reporting also the testimonies of those missionaries who most recently became stars of "experiments" cocktails in some areas of Africa and Palestine.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Io sono la vite voi i tralci». I missionari italiani e la viniviticoltura"

Altri libri con autore: Omenetto Silvia
Migrazioni e (dis)continuità spaziale nella morte. La gestione delle salme tra vecchie e nuove territorialità libro di Omenetto Silvia
Migrazioni e (dis)continuità spaziale nella morte. La gestione delle salme tra vecchie e nuove territorialità
libro di Omenetto Silvia 
edizioni Tau collana Quaderni della Fondazione Migrantes
€ 15.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Pensieri sulla «Nuova evangelizzazione» libro di Neri Umberto
Pensieri sulla «Nuova evangelizzazione»
libro di Neri Umberto 
edizioni AVE collana Le tessere e il mosaico
disponibilità immediata
€ 5.50
€ 5.23

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Io sono la vite voi i tralci». I missionari italiani e la viniviticoltura"