ricerca
avanzata

Economia del tessile sostenibile: la lana italiana - 9788891714244

di Elena Pagliarino Monica Cariola Valentina Moiso edito da Franco Angeli, 2016

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Economia del tessile sostenibile: la lana italiana: In un mondo sempre più globalizzato, gli abiti sono il frutto di un lungo processo produttivo dove origine delle materie prime, luoghi di lavorazione e consumo diventano più lontani tra loro. Così le scelte delle imprese e dei consumatori hanno ricadute economiche, ambientali, sociali ed etiche sempre più complesse e difficili da controllare da parte del singolo attore socioeconomico. In questo panorama, si fa lentamente strada una nuova sensibilità per cui bello e buono, estetica ed etica sono concetti conciliabili, necessari e strategici per il futuro della moda e del nostro pianeta. Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l'utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell'allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questo lavoro descrive l'analisi economica condotta sui casi di impiego di lana rustica per il T&A operativi in Italia, in particolare la filiera toscana realizzata nell'ambito del Progetto FTS. Il libro ci aiuta a capire che un cambio di paradigma è possibile. Il tessile sostenibile può essere veicolo di progresso e innovazione, tutela dell'ambiente, sviluppo per l'allevamento ovino, valorizzazione del territorio e delle sue risorse, sostegno del mestiere artigiano e piena soddisfazione del consumatore finale. È necessario continuare a investire in ricerca e innovazione, sensibilizzare i consumatori e sostenere le imprese coraggiose.
In an increasingly globalised world, the suits are the result of a long process where the origin of the raw materials, processing and consumption become more far between. So the choices of businesses and consumers have economic, environmental, social and ethical repercussions increasingly complex and difficult to control by the individual socio-economic actor. In this context, it is slowly dawning a new sensitivity that, pure and simple, aesthetics and ethics are necessary and strategic for the future reconciled, concepts of fashion and of our planet. The book presents an innovation in the field of textile and apparel (T&A): the use of rustic Italian wool, scrap of sheep farming for the production of tailoring and knitwear. This work describes the economic analysis conducted on the cases of use of rustic wool for operating T&A in Italy, especially the Tuscan chain project conducted within the FTS. The book helps us understand that a paradigm shift is possible. Sustainable textiles can be the vehicle of progress and innovation, environmental protection, development for sheep farming, development of the area and its resources, support of craft craftsman and consumer satisfaction. And must continue to invest in research and innovation, raise consumer awareness and support courageous undertakings.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Economia del tessile sostenibile: la lana italiana"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Economia del tessile sostenibile: la lana italiana"