ricerca
avanzata

Vita non romanzata di Dino Campana - 9788867231454

di Carlo Pariani Ortesta C. (cur.) edito da SE, 2002

  • Prezzo di Copertina: € 20.00
  • € 19.00
  • Risparmi il 5% (€ 1.00)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Vita non romanzata di Dino Campana: Pubblicato nel 1938, "Vita non romanzata di Dino Campana", dello psichiatra Carlo Pariani, che qui si propone con una ricca appendice di lettere e di testimonianze, è un documento utile per la conoscenza di uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Pariani incontrò Campana nel manicomio di Castel Pulci dove il poeta, lì ricoverato da anni, ebbe con lui una serie di colloqui tra la fine del 1926 e l'aprile del 1930. La loro trascrizione costituisce la parte centrale del libro, che l'autore concepì come uno studio dell'influenza della psicopatia sull'"ingegno e il carattere" del poeta. Negli anni successivi alla sua pubblicazione, i materiali contenuti nella Vita non romanzata furono utilizzati dagli studiosi secondo due direzioni ben distinte: o per studiare la personalità e la vita di Campana, o per individuare le occasioni e i momenti di nascita di alcuni testi dei Canti Orfici. Troppo scarso rilievo, invece, è stato dato a quelle parti dei colloqui in cui esplode il discorso "folle" di Campana. Una lettura libera e completa delle pagine di Pariani porterà invece a riconoscere, proprio nella compresenza e nell'intersecarsi di oscurità e chiarezza, di ragionevolezza e follia, il più impressionante valore documentario del libro e la sua più intensa carica di suggestione e di senso.
Published in 1938, "fictionalized life of Dino Campana", the psychiatrist Carlo Pariani, that here is proposed with an extensive appendix of letters and testimony, is a useful document for the knowledge of one of the greatest Italian poets of the 20th century. Pariani met Bell in the asylum of Castel Pulci, where the poet, was hospitalized there with him a series of talks between the end of 1926 and April 1930. Their transcription is the central part of the book, which the author conceived as a study of the influence of psychopathy on "talent and the character" of the poet. In the years following its publication, the material contained in the life not fictionalized were used by scholars in two distinct directions: either to study the personality and life of Bell, or to find the bargains and moments of birth of some texts of the Orphic Hymns. Too little emphasis was given to those parts of the talks in which explodes the speech "insane" by Bell. A free and complete reading of the pages take instead to recognize the copresence Pariani and the intersection of obscurity and clarity, reason and madness, the most impressive documentary value of the book and its most intense loads of charm and sense.

Promozione Il libro "Vita non romanzata di Dino Campana" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vita non romanzata di Dino Campana"

Altri libri con autore: Pariani Carlo; Ortesta C. (cur.)
Vita non romanzata di Dino Campana libro di Pariani Carlo Ortesta C. (cur.)
Vita non romanzata di Dino Campana
libro di Pariani Carlo  Ortesta C. (cur.) 
edizioni SE collana Testi e documenti
€ 16.00
Vita non romanzata di Dino Campana libro di Pariani Carlo Ortesta C. (cur.)
Vita non romanzata di Dino Campana
libro di Pariani Carlo  Ortesta C. (cur.) 
edizioni Guanda collana Biblioteca della Fenice
€ 6.71
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura libro di Anselmi Gian Mario
White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura
libro di Anselmi Gian Mario 
edizioni Salerno collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
«Terza ondata» ieri e oggi : contesti e pratiche libro di Aprile Francesco
«Terza ondata» ieri e oggi : contesti e pratiche
libro di Aprile Francesco 
edizioni Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
disponibilità immediata
€ 15.00
Virtù dell'odio. Loius-Ferdinand Céline libro di Sanavio Piero
Virtù dell'odio. Loius-Ferdinand Céline
libro di Sanavio Piero 
edizioni Raffaelli
disponibilità immediata
€ 20.00
Marguerite Duras. Visioni veneziane libro di Bertola C. (cur.) Melon E. (cur.)
Marguerite Duras. Visioni veneziane
libro di Bertola C. (cur.)  Melon E. (cur.) 
edizioni Il Poligrafo collana Soggetti rivelati
disponibilità immediata
€ 20.00

-5%

Letteratura cinese libro di Knight Sabina Casalin F. (cur.)
Letteratura cinese
libro di Knight Sabina  Casalin F. (cur.) 
edizioni Hoepli collana Le basi
disponibilità immediata
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Svevo libro di Tellini Gino
Svevo
libro di Tellini Gino 
edizioni Salerno Editrice collana Sestante
disponibilità immediata
€ 15.50
€ 14.73

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vita non romanzata di Dino Campana"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Vita non romanzata di Dino Campana"
Inizio e finedidino Campana
,
4

Dino Campana, poeta e matto, nacque a Marradi, pËsinodi pietre aggrappato al’Appennino tosco-emiliano, il 20 Agosto 1885. Padre: un mËstrodi scuola, "benestante". Madre: a "signorina Fanny" (ovvero Francesca uti; "signorina" è termine che rivela ’unione non santificatada nozze, aneli, confetti) che il poetadefinirà "risentita, religiosissima e benestante anch’ela". Muore,dino Campana, nel manicomiodi Castel Pulci il primo Marzo 1932, sudi un etto che sadi rancido e muffa, accanto un mobiletto verdognolo con sopra una cornice privadi foto. Nel manicomio il cantore "dale suoledi vento" approda, costrettovi, nel 1918. Ciò vuoldire chedino Campana visse ibero per soli trentatrè anni. Quando s’arrese crolando al cuscinodicono, coloro che ’ammattirono curandolo, che "era tranquilo e pacifico, preciso nel vestire, ripondeva se interrogato; compitissimo, era gentile. eggeva sempre il giornalediscutendodele questionidel giorno". Visione edulcoratad’un uomo costretto ai egacci, ai farmaci, ale seviziedi mente, a si trova in questa "Vita non romanzata" ch’è contrappeso evidente al celebre racconto biografico che,del poeta edel pazzo, ne fece Vassali ("La nottedela cometa"). Come se vi fosse bisogno,dopo aver provato struggimento ed amore per una figurad’un poco inventata, esagerata nei suoi tratti più esterni,digrossatadala narrativa felice, ristabilire a misuradegli eventi,dele cose,degli uomini. Emerge il ritrattod’un individuo su cui pesa, innanzitutto, il fastidio materno, ’indifferenza paterna, un contesto silente e malato, a notte che attraversa il PËse. Immaginarlo "povero,debole e sconsolato" in viaggio verso a fine non è più struggente induzioned’un romanzo notevole ma conseguenzadela etturadi questa asciutta, fredda e tenace biografia. Acuito, ildolore - se possibile - si fa ancora più insopportabile.