ricerca
avanzata

La bella estate - 9788806249458

di Cesare Pavese edito da Einaudi, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 10.50
  • € 9.98
  • Risparmi il 5% (€ 0.52)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La bella estate: Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l'inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l'iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall'adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino. Con una postfazione di Furio Jesi; una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere.

Promozione Il libro "La bella estate" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La bella estate"

Altri libri con autore: Pavese Cesare

-5%

La luna e i falò. Ediz. integrale libro di Pavese Cesare
La luna e i falò. Ediz. integrale
libro di Pavese Cesare 
edizioni Rusconi Libri collana Le opere di Cesare Pavese
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Paesi tuoi libro di Pavese Cesare
Paesi tuoi
libro di Pavese Cesare 
edizioni Edizioni Clandestine collana Highlander
€ 7.99
€ 7.60

-5%

Ciau Masino libro di Pavese Cesare
Ciau Masino
libro di Pavese Cesare 
edizioni Edizioni del Capricorno collana Capolavori ritrovati
€ 12.00
€ 11.40
La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole libro di Pavese Cesare
La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole
libro di Pavese Cesare 
edizioni Libri dell'Arco collana Gli archetti
€ 12.00
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale libro di Pavese Cesare
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale
libro di Pavese Cesare 
edizioni Crescere collana Classici del pensiero
€ 4.90
Lavorare stanca libro di Pavese Cesare
Lavorare stanca
libro di Pavese Cesare 
edizioni 4Punte edizioni collana I diamanti
€ 11.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Il capofamiglia libro di Compton Burnett Ivy
Il capofamiglia
libro di Compton Burnett Ivy 
edizioni Fazi collana Le strade
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

Accendere un fuoco libro di London Jack
Accendere un fuoco
libro di London Jack 
edizioni Garzanti collana I piccoli grandi libri
disponibilità immediata
€ 5.90
€ 5.61

-5%

Nuove abitudini libro di Sherriff R.C.
Nuove abitudini
libro di Sherriff R.C. 
edizioni Fazi collana Le strade
disponibilità immediata
€ 18.50
€ 17.58

-5%

Jane Eyre. Ediz. integrale libro di Brontë Charlotte
Jane Eyre. Ediz. integrale
libro di Brontë Charlotte 
edizioni Newton Compton Editori collana Newton vintage
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

€ 4.95

Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo libro di Dostoevskij Fëdor Prina S. (cur.)
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
libro di Dostoevskij Fëdor  Prina S. (cur.) 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. I classici
disponibilità immediata
€ 8.50
€ 4.95

-5%

Guerra e pace libro di Tolstoj Lev Sibaldi I. (cur.)
Guerra e pace
libro di Tolstoj Lev  Sibaldi I. (cur.) 
edizioni Mondadori collana Oscar classici
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La bella estate"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La bella estate"
,
4

La bela estate è unadele più bele opere scritteda Cesare Pavese, vincitricedel Premio Strega. Il ibro in prima edizione conteneva tre racconti: a bela estate, intitolato originariamente a tenda (1940), Ildiavolo sule coline (1948) e Tradonne sole (1949). La storia parladi Gina, una sartadi sedici anni, ibera indipendente e curiosadi crescere e scoprire e gioiedela vita, ’estate ale porte accentua ulteriormente questidesideri, fino a farle incontrare Amelia, una ventenne esperta e navigata, che a introdurrà nel mondodegli artisti edi conseguenza nel primo amore. Si trattadi un racconto riccodi spunti e intenso, con molto spazio per a riflessione e ’introspezione (tematiche care a Pavese), nonché sul’approfondimentodi un’Italia ancora ingenua e non capitalista, un periodo storico che appare ontanissimo sebbene ci separida esso poco piùdi mezzo secolo. A mio parere per una ettura più completa andrebbe affrontato assieme agli altridue racconti già menzionati, in maniera taleda avere un quadro più efficacedel’ideadelo scrittore.

"La bella estate"
,
4

La bela estate è unadele più bele opere scritteda Cesare Pavese, vincitricedel Premio Strega. Il ibro in prima edizione conteneva tre racconti: a bela estate, intitolato originariamente a tenda (1940), Ildiavolo sule coline (1948) e Tradonne sole (1949). La storia parladi Gina, una sartadi sedici anni, ibera indipendente e curiosadi crescere e scoprire e gioiedela vita, ’estate ale porte accentua ulteriormente questidesideri, fino a farle incontrare Amelia, una ventenne esperta e navigata, che a introdurrà nel mondodegli artisti edi conseguenza nel primo amore. Si trattadi un racconto riccodi spunti e intenso, con molto spazio per a riflessione e ’introspezione (tematiche care a Pavese), nonché sul’approfondimentodi un’Italia ancora ingenua e non capitalista, un periodo storico che appare ontanissimo sebbene ci separida esso poco piùdi mezzo secolo. A mio parere per una ettura più completa andrebbe affrontato assieme agli altridue racconti già menzionati, in maniera taleda avere un quadro più efficacedel’ideadelo scrittore.

"La bella estate"
La bela estate
,
5

Il mio amore per Pavese si è confermato con a etturadi questo fantastico ibro. ’espressionedel passaggioda adolescenza a maturità per mezzodi esperienzedi vita che fanno essre consapevolidi essere nele manidela morte. a chiusuradel romanzo, che vede a protagonista Ginia affidarsi ad Amelia malatadi sifilide, è a più esplicita rispostadi Pavese a quela che per ui è a vita.

"La bella estate"
LA BElA ESTATE
,
5

Le inquietudini, gli amori inconcludenti, e ilusioni e ildisincantodei giovani artisti e intelettuali italianidegli anni Quaranta.