ricerca
avanzata

La casa in collina - 9788804730217

di Cesare Pavese edito da Mondadori, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 11.00
  • € 10.45
  • Risparmi il 5% (€ 0.55)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La casa in collina: Corrado, professore torinese quarantenne, durante la guerra - una guerra che diventa "cartina tornasole" dell'esistenza - si rifugia in collina, accudito da due donne, Elvira e sua madre. Lì ritrova Cate, amata anni prima e ora mamma di un figlio che forse è suo. Instaura un tran tran piacevole, bruscamente interrotto però dall'8 settembre. Composto nell'inverno 1947-48 e intessuto di forti elementi autobiografici, "La casa in collina" è un mirabile romanzo di sintesi, una delle prove più alte del Pavese narratore, in cui la storia di Cesare/Corrado diventa la storia di tutti, ne costruisce il senso e il destino. Ne crea il mito, come soltanto i grandi scrittori possono fare.

Promozione Il libro "La casa in collina" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tutto il meraviglioso catalogo Oscar in promozione!

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La casa in collina"

Altri libri con autore: Pavese Cesare

-5%

La luna e i falò. Ediz. integrale libro di Pavese Cesare
La luna e i falò. Ediz. integrale
libro di Pavese Cesare 
edizioni Rusconi Libri collana Le opere di Cesare Pavese
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Paesi tuoi libro di Pavese Cesare
Paesi tuoi
libro di Pavese Cesare 
edizioni Edizioni Clandestine collana Highlander
€ 7.99
€ 7.60

-5%

Ciau Masino libro di Pavese Cesare
Ciau Masino
libro di Pavese Cesare 
edizioni Edizioni del Capricorno collana Capolavori ritrovati
€ 12.00
€ 11.40
La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole libro di Pavese Cesare
La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole
libro di Pavese Cesare 
edizioni Libri dell'Arco collana Gli archetti
€ 12.00
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale libro di Pavese Cesare
Dialoghi con Leucò. Ediz. integrale
libro di Pavese Cesare 
edizioni Crescere collana Classici del pensiero
€ 4.90
Lavorare stanca libro di Pavese Cesare
Lavorare stanca
libro di Pavese Cesare 
edizioni 4Punte edizioni collana I diamanti
€ 11.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Max e Flora libro di Singer Isaac Bashevis
Max e Flora
libro di Singer Isaac Bashevis 
edizioni Adelphi collana Biblioteca Adelphi
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

La morte a Venezia libro di Mann Thomas
La morte a Venezia
libro di Mann Thomas 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Classici
disponibilità immediata
€ 9.50
€ 9.03

-5%

Piccole donne libro di Alcott Louisa May
Piccole donne
libro di Alcott Louisa May 
edizioni Mondadori collana Nuovi oscar classici
disponibilità immediata
€ 10.50
€ 9.98

-5%

Orgoglio e pregiudizio libro di Austen Jane
Orgoglio e pregiudizio
libro di Austen Jane 
edizioni Newton Compton Editori collana Vintage style
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Il ratto del ricciolo. Testo inglese a fronte libro di Pope Alexander Gallenzi A. (cur.)
Il ratto del ricciolo. Testo inglese a fronte
libro di Pope Alexander  Gallenzi A. (cur.) 
edizioni Adelphi collana Biblioteca Adelphi
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Arancia meccanica libro di Burgess Anthony Biswell A. (cur.)
Arancia meccanica
libro di Burgess Anthony  Biswell A. (cur.) 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La casa in collina"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La casa in collina"
,
3

CORRADO, il protagonista, è un insegnante sula quarantina;di estrazione sociale molto semplice, ha studiato, e ciò gli ha permessodi farsi una posizionedi privilegio. Vive a Torinodove insegna in una tranquila scuola superiore, ma ogni sera torna nele stanze affittate in casadi Elvira edela madredi ei. Seguendo a passione per e scienze naturali, vive in solitudine in colina. Quando comincia a frequentare e Fontane, riscopre una certa vogliadi frequentare a gente: instaura uno stretto rapportodi amicizia con a sua ex ragazza, Cate; il gruppodei “sovversivi”(come idefinisce Elvira) gli piace ed anch’essi o accettano così com’è, o rispettano pur giudicandolo borghese (ricco e istruito), ne apprezzano e idee e sembra quasi che o considerinodel gruppo. La persona che o conosce più a fondo è Cate; quando o rincontra, ela ne fa un quadro completodicendogli che “è buono ma senza voglia, ascia sempre fare, nondà confidenza, non si arrabbia neppure, non vuole bene a nessuno, non mostra se stesso agli altri, ma ha paura e questo o spinge ad essere cattivo con gli altri nel parlare”.

"La casa in collina"
,
3

Il romanzo fu pubblicato nel 1948 insieme con “Il carcere”, altra grande operadi Pavese. Questo titolo è ricavatoda una frase famosadi Cristo al’apostolo Pietro (<< Prima che il galo canti tu mi avrai tradito tre volte>>) e alude a unodei temi centralide “La casa in colinÔ: quelodel rapporto fra ’intelettuale-protagonista e il movimento popolaredela Resistenza, edela presadi coscienza in uidela sua viltà edel suo egoismo. Con il suddetto romanzo Pavese avvia ’ultima stagionedela sua narrativa, basata sul’esigenzadi conoscere il proprio io più profondo, cosa che si può raggiungere analizzando il nostro rapporto con a società in cui agiamo: ossia, secondo Pavese, << attraverso il fare viene ala uce il nostro essere>>. Ne “La casa in colinÔ o scrittore inventa una situazione nela quale convengono e ragionidela storia e e più assilantidomande che sottendono tutta a sua ricerca poetica: per questo il romanzo si può considerare un’autobiografiadel Pavese, nel quale il narratore è esterno e il protagonista è identificabile con ’autore.

"La casa in collina"
,
3

Corrado è un professore quarantennedi Torino.durante i bombardamenti che hanno colpito Torino nel ’43 trova un riparo in colina vicino ala città, sprofondando nel mito stessodela sua memoria; viene ospitatodaduedonne,dele quali Elvira o ama segretamente ma non viene corrisposta. Presto Corrado comincia a frequentare un’osteria, “Le Fontane”,dove incontra Cate, che aveva amato molti anni prima. Cate ora ha un figliodi cui Corrado ignorava ’esistenza, chiamatodino, omonimodel professore. Corrado crededi poter riconoscere quel bambino come suo figlio, o vuole fermamente; ma adonna si ribela a qualsiasi accomodamento, mentre ui non sogna chedi radicarsidi nuovo nel passato. Non reagisce come tanti altri che conosce, non otta per cambiare ’incubodela realtà, procede a ritroso. Corrado non saprà mai sedino è suo figlio o no. A “Le Fontane” si parladi politica, si ascolta a radio per gli ultimi bolettinidal fronte, si organizza il movimento partigianodal quale però Corrado si vuole astenere; però ’aver condiviso e ideedi amici che ora sono in prima fila come partigiani gli attira addosso ’attenzionedei fascisti. Così si susseguono i seguenti fatti: in una Torino ormai strematadai bombardamenti, arriva a notiziadela resa fascista, arrivano i tedeschi, i partigiani cominciano ad organizzarsi e conseguentemente incominciano i rastrelamentida partedei tedeschi.