ricerca
avanzata

«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia - 9788894810189

di Pedone S. (cur.) Paribeni A. (cur.) edito da Bardi Edizioni, 2018

  • Prezzo di Copertina: € 100.00
  • € 95.00
  • Risparmi il 5% (€ 5.00)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia
  • AutoriPedone S. (cur.) Paribeni A. (cur.)
  • Editore: Bardi Edizioni
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Genere: arti
  • ArgomentoArte bizantina
  • Pagine: 870
  • Curatore: Pedone S.; Paribeni A.
  • ISBN-10: 8894810186
  • ISBN-13:  9788894810189

 

«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia: I due volumi dedicati ad Alessandra Guiglia - professore ordinario di Storia dell'Arte Bizantina - raccolgono i saggi di studiosi, colleghi e amici che, in occasione del suo congedo dall'attività accademica, intendono offrirle i risultati delle loro più recenti ricerche. Gli oltre cinquanta saggi che danno forma all'opera toccano filoni di studio relativi alla storia, alla storia dell'arte e alla cultura medievale tra Oriente e Occidente, rispecchiando, in larga misura, i campi di interesse della studiosa, la quale, nel corso della sua carriera, ha spaziato tra ambiti artistici diversi: scultura, architettura, decorazione musiva e pittorica. Nelle quattro sezioni dell'opera si affrontano questioni relative alla cultura artistica bizantina tra centro e periferia dell'impero; s'indagano aspetti inediti dell'attività delle maestranze attive a Roma e nell'Italia medievale, approfondendo tematiche iconografiche e tipologie di materiali riconducibili ad un'ampia cronologia che va dal Tardo Antico al Basso Medioevo.
The two volumes dedicated to Alessandra Guiglia-Professor of history of Byzantine art-collecting essays by scholars, colleagues and friends, on the occasion of his retirement from teaching, they intend to offer the results of their latest searches. The more than fifty essays that give shape to the work touch lines of study related to the history, art history and medieval culture between East and West, reflecting, to a large extent, the fields of interest of the scholar, who, during his career, has ranged between different artistic fields: sculpture, architecture, painting and mosaic decoration. In the four sections of the work addressing issues related to Byzantine artistic culture between Center and periphery of the Empire; shall investigate new aspects of the activity of workers active in Rome and in medieval Italy, iconographic themes and types of materials due to deepening a wide chronology that goes from late Antiquity to the early middle ages.

Promozione Il libro "«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Scultura lignea. Dal Medioevo al Rinascimento. Ediz. illustrata libro di Pozzallo Flavio Natale Vittorio
Scultura lignea. Dal Medioevo al Rinascimento. Ediz. illustrata
libro di Pozzallo Flavio  Natale Vittorio 
edizioni Eventi & Progetti Editore
disponibilità immediata
€ 25.00
Sedes sapientiae. A study of a thirteenth century umbro-abruzzese wooden sculpture libro di Mor Luca
Sedes sapientiae. A study of a thirteenth century umbro-abruzzese wooden sculpture
libro di Mor Luca 
edizioni Eventi & Progetti Editore
disponibilità immediata
€ 25.00
Due lastre istoriate a Montemonaco firmate dai maestri scultori Guitonio e Atto libro di Sensi Mario
Due lastre istoriate a Montemonaco firmate dai maestri scultori Guitonio e Atto
libro di Sensi Mario 
edizioni Ist. Nazionale di Archeologia
disponibilità immediata
€ 10.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia"