ricerca
avanzata

Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero - 9788849854237

di Rocco Pezzimenti edito da Rubbettino, 2018

  • Prezzo di Copertina: € 15.00
  • € 14.25
  • Risparmi il 5% (€ 0.75)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero: Dopo ben oltre un secolo, e con tutti i nuovi elementi che sono emersi, si può sicuramente affermare che la dottrina sociale della Chiesa non è nata solo per motivi di ordine sociale ed economico. Questi furono sicuramente importanti, ma, accanto a questi, non vanno trascurati quelli di natura teologica, politica e pedagogica. In un secolo, come l'Ottocento, segnato da quelle che, poi, verranno chiamate ideologie o "religioni terrene e secolarizzate", Leone XIII intendeva ribadire che il cristianesimo è l'unica possibilità di un'autentica salvezza mentre tutte le altre opportunità sono solo contraffazioni. Dopo l'evento epocale della "presa di Roma", che fu vissuto nel mondo intero con profonde riflessioni e interrogativi, anche e soprattutto da parte di intellettuali non cattolici, mons. Gioacchino Pecci, con il nome di Leone, succede a Pio IX al soglio pontificio, dopo essere stato nel 1843 nunzio apostolico a Bruxelles, città per tanti versi in fermento e dove erano confluiti intellettuali e rivoluzionari di varie estrazioni, dai liberali ai socialisti. Da qui prende le mosse l'insegnamento sociale cristiano del nuovo Pontefice. Questo insegnamento consente di affrontare con serenità ed efficacia le problematiche terrene senza generare frustrazioni e degenerazioni già insite nelle ideologie. Il loro fallimento - sembra già preannunciarci Leone XIII - avrebbe comportato le aberrazioni che tutti vediamo: da una parte un individualismo sfrenato ed egoistico tipico di un liberalismo che approda al libertarismo, dall'altra una rassegnazione priva di speranza che approda al ni
After well over a century, and with all the new elements that have emerged, one can definitely say that the social doctrine of the Church is not only for social and economic reasons. These were certainly important, but alongside these, do not go overlooked theological, political and educational ones. In a century, as the nineteenth century, marked by what, then, will be called ideologies or "earthly religions and secularized," Leo XIII wished to reiterate that Christianity is the only possibility of a true salvation and all other opportunities are only counterfeits. After the epochal event of "capture of Rome" which was lived throughout the world with deep thoughts and questions, especially by non-Catholic intellectuals, mons. Gioacchino Pecci as the lion, happens to Pope Pius IX to the papal throne, having been in 1843 Apostolic Nuncio in Brussels, the city in many ways in turmoil and where intellectual and revolutionary were merged from various backgrounds, from Liberals to the Socialists. From here begins the Christian social teaching of the new Pontiff. This teaching lets face it calmly and effectively worldly issues without creating frustrations and degenerations already inherent in ideologies. Their failure--seems already preannunciarci Leo XIII-would involve the aberrations that we all see: on the one hand a unbridled and selfish individualism typical of a liberalism that arrives at libertarianism, the other a resignation without hope he arrives at ni

Promozione Il libro "Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero"

Altri libri con autore: Pezzimenti Rocco

-5%

De veritate. Cinque prospettive di ricerca libro di Pezzimenti Rocco
De veritate. Cinque prospettive di ricerca
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Armando Editore collana Filosofia storia e politica
€ 24.00
€ 22.80

-5%

Nei sotterranei del divenire. Quattro lezioni sulla storia della carità libro di Pezzimenti Rocco
Nei sotterranei del divenire. Quattro lezioni sulla storia della carità
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Armando Editore collana Filosofia storia e politica
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Politica e religione. Saggio filosofico sulla secolarizzazione nella modernità libro di Pezzimenti Rocco
Politica e religione. Saggio filosofico sulla secolarizzazione nella modernità
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Rubbettino collana Saggi
€ 25.00
€ 23.75

-5%

Le ancore della democrazia. Nuova visione dei poteri, rappresentanza, senso del limite libro di Pezzimenti Rocco
Le ancore della democrazia. Nuova visione dei poteri, rappresentanza, senso del limite
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Rubbettino collana Saggi
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico libro di Pezzimenti Rocco
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Città Nuova collana Società e socialità
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico libro di Pezzimenti Rocco
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
libro di Pezzimenti Rocco 
edizioni Rubbettino collana Saggi
€ 18.00
€ 17.10
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Accademia Ambrosiana. Orientalia Ambrosiana. Vol. 7: Circolazione di testi e superamento delle barriere linguistiche e culturali nelle tradizioni orientali libro di Finazzi R. B. (cur.) Forte F. (cur.) Milani C. (cur.)
Accademia Ambrosiana. Orientalia Ambrosiana. Vol. 7: Circolazione di testi e superamento delle barriere linguistiche e culturali nelle tradizioni orientali
libro di Finazzi R. B. (cur.)  Forte F. (cur.)  Milani C. (cur.) 
edizioni Centro Ambrosiano collana Biblioteca Ambrosiana
disponibilità immediata
€ 30.00

-5%

La Chiesa nel Medioevo libro di Azzara Claudio Rapetti Anna M.
La Chiesa nel Medioevo
libro di Azzara Claudio  Rapetti Anna M. 
edizioni Il Mulino collana Le vie della civiltà
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90
Oratoria sacra. Teologie, ideologie, biblioteche nell'Italia dei secoli XVI-XIX libro di Stanislao da Campagnola
Oratoria sacra. Teologie, ideologie, biblioteche nell'Italia dei secoli XVI-XIX
libro di Stanislao da Campagnola 
edizioni Ist. Storico dei Cappuccini collana Bibliotheca seraphico-capuccina
disponibilità immediata
€ 30.00
I templari libro di Seddio Pietro
I templari
libro di Seddio Pietro 
edizioni Montecovello collana Lifebooklive
disponibilità immediata
€ 14.00
Le Costituzioni del Vaticano II. Sacrosanctum concilium, Lumen gentium, Dei Verbum, Gaudium et spes libro
Le Costituzioni del Vaticano II. Sacrosanctum concilium, Lumen gentium, Dei Verbum, Gaudium et spes
libro di 
edizioni EDB collana Enchiridion Vaticanum
disponibilità immediata
€ 4.90

-5%

Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608) libro di Testa Luca
Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)
libro di Testa Luca 
edizioni Pontificia Univ. Gregoriana collana Tesi Gregoriana. Serie storia ecclesiast.
disponibilità immediata
€ 45.00
€ 42.75

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero"