ricerca
avanzata

Uno, nessuno e centomila - 9788878992894

di Luigi Pirandello edito da Barbera, 2009

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Uno, nessuno e centomila: Uno, nessuno e centomila

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Uno, nessuno e centomila"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

Uno, nessuno e centomila libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila
Pirandello Luigi
edizioni Rizzoli
BUR I grandi romanzi
, 2012
€ 9.50
€ 9.05

-5%

Uno, nessuno e centomila libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila
Pirandello Luigi
edizioni Garzanti
I grandi libri
, 2007
€ 9.50
€ 9.05
Uno, nessuno e centomila libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila
Pirandello Luigi
edizioni Edizioni del Baldo
Letture belle
, 2018
€ 4.90
Uno, nessuno e centomila libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila
Pirandello Luigi
edizioni Almutawassit

, 2017
€ 14.00
Uno, nessuno e centomila libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila
Pirandello Luigi
edizioni 2M
Trendy Leggo Imparo
, 2020
in pubblicazione
€ 6.90

-5%

Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale libro di Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale
Pirandello Luigi
edizioni Giunti-Barbera
Passepartout
, 2021
€ 7.50
€ 7.15
Altri libri con autore: Pirandello Luigi

-20%

Questa sera si recita a soggetto libro di Pirandello Luigi
Questa sera si recita a soggetto
libro di Pirandello Luigi 
edizioni Mondadori collana Oscar moderni
€ 10.50
€ 8.40
Non è una cosa seria e altre novelle coniugali libro di Pirandello Luigi
Non è una cosa seria e altre novelle coniugali
libro di Pirandello Luigi 
edizioni Rusconi Libri
in pubblicazione
€ 8.00
Il fu Mattia Pascal. Ediz. russa libro di Pirandello Luigi
Il fu Mattia Pascal. Ediz. russa
libro di Pirandello Luigi 
edizioni Massimiliano Piretti Editore
€ 9.50

-5%

Il fumo libro di Pirandello Luigi
Il fumo
libro di Pirandello Luigi 
edizioni CartaCanta collana Giro del mondo
€ 5.99
€ 5.70
Sei personaggi in cerca d'autore libro di Pirandello Luigi
Sei personaggi in cerca d'autore
libro di Pirandello Luigi 
edizioni Casa Editrice Luana Borri
€ 30.00
Novelle per un anno. Vol. 1 libro di Pirandello Luigi
Novelle per un anno. Vol. 1
libro di Pirandello Luigi 
edizioni Morcelliana collana CLASSICI DELLA LETTERATURA
in pubblicazione
€ 33.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

I fratelli Karamazov libro di Dostoevskij Fëdor
I fratelli Karamazov
libro di Dostoevskij Fëdor 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Biblioteca
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Fabulario. Testo spagnolo a fronte libro di Mey Sebastián Rosso M. (cur.)
Fabulario. Testo spagnolo a fronte
libro di Mey Sebastián  Rosso M. (cur.) 
edizioni Liguori collana Barataria
disponibilità immediata
€ 21.99
€ 20.90

-5%

Qualcuno volò sul nido del cuculo libro di Kesey Ken
Qualcuno volò sul nido del cuculo
libro di Kesey Ken 
edizioni Rizzoli collana BUR Superbur
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88

-5%

Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale libro di Austen Jane
Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale
libro di Austen Jane 
edizioni Newton Compton Editori collana Newton vintage
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

America libro di Kafka Franz
America
libro di Kafka Franz 
edizioni Garzanti collana I grandi libri
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Mrs Dalloway. Ediz. integrale libro di Woolf Virginia
Mrs Dalloway. Ediz. integrale
libro di Woolf Virginia 
edizioni Newton Compton Editori collana Newton vintage
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Uno, nessuno e centomila"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Uno, nessuno e centomila"
,
4

“Uno, nessuno e centomilÔ è ’opera pirandeliana che finora ho maggiormente apprezzato, per a qualità e adensitàdei contenuti, che trasmettono al ettoredele idee su cui ragionare eda cui trarre insegnamenti che cambiano il mododi vivere, bucando a bola che ci rende ignoranti edistaccatidal mondo. Pubblicato nel 1926, questo ibro presenta come protagonista Vitangelo Moscarda, un uomo inizialmente ordinario, ma chediventerà unadele personalità più complessedele operedelo scrittore siciliano solamente per riconoscere a ieve asimmetriadel suo naso. Credendo findala nascitadi possedere un naso comune e regolare, trasecola e ha una crisid’identità che o muterà per tutta a vita quando sua moglie,dida, gli fa notare che il suo naso pende versodestra. Vitangelo realizzadi non apparire edi non essere mai apparso agli altri come ui s’immaginava; ipotizzadurante gli otto ibri interni che ogni persona abbia una visione personaledi ui, come a moglie, che o vede solo come il suo ingenuo Gengé, oppure ’amico Quantorzo, che o vede come “il caro Vitangelo”. Il protagonistadecidedi alontanarsidale immagini semplificate che hanno e altre persone, ad esempio modificando a sua famadi usuraio, compiendo azioni che sono scambiate per veri e propri attidi folia. Unodei ibri più importantidel ventesimo secolo, poiché tratta in maniera chiara ediretta adifficile tematicadel’identità, che a volte può essere una, a volte può non esistere, ma il piùdele volte addirittura centomila, se non infinite.

"Uno, nessuno e centomila"
ancora attuale
,
4

Vitangelo Moscarda è un uomo come tanti, è contento e serenodela sua vita edela sua normale quotidianità fino al giorno in cui sua moglie gli fa notare una imperfezionedel suo naso “ti pende versodestrÔ. Inizia ildramma per quest’uomodi ventotto anni che ritenevadi avere un piacevole aspetto ed un naso se non proprio belo almenodecente che comprende al’improvvisodi non essere vistodagli altri come ui si vede e ciò o annula psicologicamente scavando un abisso nela sua mente ala ricercadi tutti queidifetti che a moglie gli fa notaredi avere e che ui riconosce essere effettivamente presenti nela sua persona facendolo infine impazzire. e conseguenza sonodrammatiche: viene abbandonatodala moglie, è costretto ad andare a vivere in un ospizio...e tutto per una banalissima considerazionedi carattere puramente estetico. Nonostante a tragedia non si può non sorridere eggendo questo romanzo, grazie al’umorismo che uigi Pirandelo pone nela vicenda accettiamo a progressiva ma repentina folia in cui cade il nostro vulnerabile ed indifeso protagonista