ricerca
avanzata

Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti - 9788820408312

di Polimeni G. (cur.) edito da Franco Angeli, 2013

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti: Per diventare "una di lingua", l'Italia può e deve diventare "una di scuola". Questo suggerimento affida nel 1868 la Relazione di Alessandro Manzoni e della commissione milanese al Ministro Broglio, che ha chiesto indicazioni su "tutti i provvedimenti e i modi coi quali si possa aiutare e rendere più universale in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona lingua e della buona pronunzia". Strumento fondamentale della trasmissione di una cultura condivisa, a partire dall'Unità la scuola si propone come istituzione cardine nel processo di educazione a una lingua nazionale, che, proprio sulla scorta delle indicazioni manzoniane, è ritenuta fattore unificante non solo di una geografia politica frammentata, ma anche di un rinnovato tessuto sociale. Sui banchi l'apprendimento dell'italiano diviene "mezzo" essenziale per garantire un avvicinamento davvero democratico al sapere e quindi la partecipazione di "tutti gli ordini del popolo" alla vita civile della nazione. Il volume propone una scelta, parziale per necessità, di documenti, decreti, relazioni, manuali, abbecedari, ma anche di passi tratti dai romanzi e di articoli giornalistici, che in progressione cronologica vogliono far luce su alcune tappe evolutive dell'educazione linguistica nella scuola del secondo Ottocento.
To become "one of language," the Italy can and must become "a" school. This tip entrusts in 1868 the relationship of Alessandro Manzoni and milanese Commission Minister Broglio, who asked directions to "all measures and ways in which we can help and make more universal in all orders of the people the news of good culture and good decision." Fundamental instrument of conveyance of a shared culture, starting from the unit the school offers pivotal institution in the process of education in a national language, that just on the basis of indications Manzoni connections, unifying factor not only of a fragmented political geography, but also by a renewed society. On the learning of Italian becomes "half" essential to ensure a truly democratic approach to knowledge and therefore the participation of "all orders of the people" in civic life of the nation. The volume offers a choice of necessity, partial documents, decrees, reports, manuals, alphabet books, but also of passages from novels and newspaper articles, which in chronological progression they want to shed light on some evolutionary stages of language education in the school of the second half of the nineteenth century.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti"

Altri libri con autore: Polimeni G. (cur.)
Sui flutti color dell'inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari libro di Polimeni G. (cur.)
Sui flutti color dell'inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari
libro di Polimeni G. (cur.) 
edizioni Edizioni Santa Caterina collana Biblioteca del Collegio Santa Caterina
€ 20.00
L'idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis libro di Polimeni G. (cur.)
L'idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis
libro di Polimeni G. (cur.) 
edizioni Edizioni Santa Caterina collana Biblioteca del Collegio Santa Caterina
€ 20.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Scritti letterari libro di Foucault Michel Milanese C. (cur.)
Scritti letterari
libro di Foucault Michel  Milanese C. (cur.) 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
disponibilità immediata
€ 9.00
Per un cenobio laico. L'ascetismo intellettuale in Italia fra Otto e Novecento libro di Giabakgi M. Isabel
Per un cenobio laico. L'ascetismo intellettuale in Italia fra Otto e Novecento
libro di Giabakgi M. Isabel 
edizioni Stilo collana Officina
disponibilità immediata
€ 14.00

-5%

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944) libro
Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944)
libro di 
edizioni Mgs Press
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

Omero. Il racconto di un mito libro di Mandruzzato Enzo
Omero. Il racconto di un mito
libro di Mandruzzato Enzo 
edizioni Lindau collana Biblioteca
disponibilità immediata
€ 19.50
€ 18.53

-5%

«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico libro di Motta Uberto
«Lingua mortal non dice». Guida alla lettura del testo poetico
libro di Motta Uberto 
edizioni Carocci collana Frecce
disponibilità immediata
€ 27.50
€ 26.13

-5%

Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento libro di Alfano Giancarlo Italia Paola Russo Emilio
Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento
libro di Alfano Giancarlo  Italia Paola  Russo Emilio 
edizioni Mondadori Università collana Manuali
disponibilità immediata
€ 44.10
€ 41.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Una di lingua, una di scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità. Testi autori documenti"