ricerca
avanzata

Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera - 9788862423977

di Pratali Maffei S. (cur.) Scavuzzo G. (cur.) Guaragna G. (cur.) edito da LetteraVentidue, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 18.00
  • € 17.10
  • Risparmi il 5% (€ 0.90)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera: Partendo dal doppio significato che il verbo riparare ha in italiano, aggiustare e proteggere, si mettono a confronto l'architettura, che da sempre ha il compito di offrire un rifugio e che oggi si propone di riaggiustare preesistenze e tessuti urbani, e la psichiatria, che nella sua storia ha preteso di riparare la mente del folle, proteggendo lui, e al tempo stesso la società, attraverso l'internamento. Il confronto tra architettura e psichiatria è utile se si progetta il riuso di un ex manicomio, ma diventa indispensabile se il manicomio in questione è quello in cui, nel 1961, nasce la battaglia per i diritti delle persone con disturbi mentali che metterà al bando con la legge Basaglia del 1978 una tipologia architettonica - quella dell'ospedale psichiatrico - divenuta simbolo della negazione di quei diritti. La storia di questo ospedale, ora parco Basaglia, marginale per antonomasia - uno dei suoi bordi coincide con il confine di Stato - e al tempo stesso al centro di travagliati incroci di culture, identità e lingue, ne fa un luogo emblematico per il contemporaneo. In questa complessità è stato proposto alla riflessione di più saperi e di diverse pratiche progettuali.
Starting from the double meaning that the verb repair has in Italian, to fix and protect, we compare architecture, which has always been tasked with offering a refuge and which today aims to readjust pre-existing and urban fabrics, and psychiatry, who in his history has purported to repair the mind of the madman, protecting him, and at the same time society, through internment. The comparison between architecture and psychiatry is useful if you plan the reuse of a former asylum, but it becomes indispensable if the asylum in question is the one in which, in 1961, the battle for the rights of people with mental disorders is born. Basaglia law of 1978 an architectural type - that of the psychiatric hospital - became a symbol of the denial of those rights. The history of this hospital, now Basaglia park, marginal par-life - one of its edges coincides with the state border - and at the same time at the center of troubled intersections of cultures, identities and languages, makes it an emblematic place for the contemporary. In this complexity it has been proposed to the reflection of more know and different design practices.

Promozione Il libro "Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Senza neanche toccarla. La stabilizzazione della Torre di Pisa libro di Viggiani Carlo
Senza neanche toccarla. La stabilizzazione della Torre di Pisa
libro di Viggiani Carlo 
edizioni Hevelius
disponibilità immediata
€ 25.00
€ 23.75
Il tracciamento delle curve spiraliformi libro di Dotto Edoardo
Il tracciamento delle curve spiraliformi
libro di Dotto Edoardo 
edizioni Aracne
disponibilità immediata
€ 10.00
Architettura come sintesi tra l'opera dell'uomo e il paesaggio urbano libro di Ruggiero M. Elisabetta
Architettura come sintesi tra l'opera dell'uomo e il paesaggio urbano
libro di Ruggiero M. Elisabetta 
edizioni Genova University Press
disponibilità immediata
€ 20.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera"