ricerca
avanzata

La filosofia nell'età della scienza - 9788815240293

di Hilary Putnam De Caro M. (cur.) Macarthur D. (cur.) edito da Il Mulino, 2012

  • Prezzo di Copertina: € 32.00
  • € 30.40
  • Risparmi il 5% (€ 1.60)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La filosofia nell'età della scienza: Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all'etica e alla teoria dell'educazione, Putnam si muove per ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti oggi dalla filosofia, dalle arti e dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un'esperienza anti realistica che oggi considera inadeguata, l'autore torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico, che rappresenterà certamente un decisivo punto di svolta nel grande confronto sul New Realism oggi in corso anche nel nostro paese.
Hilary Putnam intervenes with this book on two central themes in cultural debate of our time: the relationship between philosophy and science, and the question of realism. Looking at the natural science, mathematics and cognitive science, but also ethics and the theory of education, Putnam moves to recompose our fragmented culture in a coherent framework, where they find the right space is cognitive science instances both applications for human emancipation from today by philosophy, from the arts and society as a whole. As for the realism, anti realistic experience today considers inappropriate, the author come back here to embrace a refined form of pluralistic realism, which will be certainly a decisive turning point in the great debate on New Realism now underway in our country.

Promozione Il libro "La filosofia nell'età della scienza" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La filosofia nell'età della scienza"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita libro di Achenbach Gerd B.
La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita
libro di Achenbach Gerd B. 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 10.45
La patria dell'Essere. Heidegger e la «Stiftung» di Hölderlin libro di Casu Marco
La patria dell'Essere. Heidegger e la «Stiftung» di Hölderlin
libro di Casu Marco 
edizioni Istituto Italiano di Studi Germanici
disponibilità immediata
€ 20.00
L'emergentismo composizionale o nidificato di Walter Glannon quale paradigma antropologico nella riflessione neuroetica contemporanea libro di Carrara Alberto
L'emergentismo composizionale o nidificato di Walter Glannon quale paradigma antropologico nella riflessione neuroetica contemporanea
libro di Carrara Alberto 
edizioni Regina Apostolorum collana Tesi di filosofia
disponibilità immediata
€ 23.00

-5%

Breve storia dell'anima libro di Vanzago Luca
Breve storia dell'anima
libro di Vanzago Luca 
edizioni Il Mulino collana Universale paperbacks Il Mulino
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Che cos'è un dispositivo? libro di Deleuze Gilles
Che cos'è un dispositivo?
libro di Deleuze Gilles 
edizioni Cronopio collana Rasoi
disponibilità immediata
€ 5.00
€ 4.75

-5%

Immaginazione e invenzione (1965-1966) libro di Simondon Gilbert Simondon N. (cur.) Revello R. (cur.)
Immaginazione e invenzione (1965-1966)
libro di Simondon Gilbert  Simondon N. (cur.)  Revello R. (cur.) 
edizioni Mimesis collana Imago
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La filosofia nell'età della scienza"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La filosofia nell'età della scienza"
teocentrismo imposto
,
3

Il ibrodi Putnam conferma fama e competenza per ’a. nel mettere a nudo i temi più scottantidel’oggi, primo fra tutti quelodelo scarto tra scienza , filosofia e saperi teologici. Nel chiedersi come mai e matematiche,saperi non empirici, contribuiscano così tanto ai successidela fisica P. configura a difficile questionedela compatibilità mente-mondo reale,potere metaforizzante edescrittivitàdei fenomeni. E’ precisamentedentro questa oscilazione a gradienti crescenti che,ad es.,Tommasod’Aquino intercetta ’esistenzadidio e non come si ricavadale versioni manualistiche quale eserciziodi fede scientificamente provata a priori. Partendodal senso comune,daldubbio,dala congetturalità si perviene al’apice teologale: tutt’altra storiadele teologie razionalistedaduns Scoto ad Hegel!