ricerca
avanzata

Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee. Dizionario indoeuropeo (sanscrito-greco-latino) - 9788860603081

di Franco Rendich edito da Palombi Editori, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Per chi già conosce Franco Rendich, questodizionario non ha bisognodi presentazioni: è a summa attualedela sua intera attivitàdi ricerca inguistica e costituisce un indispensabile strumento per chi non si accontentadele teorie “ufficiali” sul’originedele ingue indoeuropee, o semplicemente per chi vuole guardare un po’ più in à e vagliare tutte e ipotesi possibili, anche quele più estreme. Sì, perché – e questo odiciamo per chi non conosce ’autore – sostenere che il ceppodele ingue indoeuropee sia nato aldi sopradel circolo polare artico non èda tutti, ededicare annidela propria vita per sostenere tale ipotesi ancora meno. Per questa sua idea, Rendich è spesso criticato e paragonato a studiosidelo spessore rivoluzionariodi Semerano, il quale ha cercatodidimostrare a filiazionedirettadele ingue indoeuropeedala culturadel Vicino Oriente. Che questo poi sia un aspetto negativo è ancora tuttodadimostrare. Checché se ne pensi, anche il inguista più ortodosso resterà piacevolmente colpitodal nuovodizionario etimologicodi Rendich, che vero e propriodizionario non è: per sua stessa struttura, può infatti essere etto come un saggio, una trattazione che scava nele visceredele tre grandi ingue classiche indoeuropee (latino, greco e sanscrito, tra e quali ’ultimo ha un peso critico più incisivo per una ipotetica maggiore prossimità al’originale indoeuropeo rispetto ale altre) per andare ala ricerca sìdegli stessi termini indoeuropei, ma soprattuttodei significatidei singoli suonidel’indoeuropeo. ’altro fattoredi novità, che in inguistica rischiadi sortire ’effettodi un vero e proprio terremoto, è infatti ’idea per a quale il rapporto tra ingua e cose non siadel tutto arbitrario: secondo Rendich, è possibile giungere sino a combinazioni biunivochedi ettere-concetti, assottigliare ’arbitrarietàdel inguaggio (fino ad oggi proprietà più osannata e temutadi un tabù) sin quasi a farla scomparire. Quindi, “Dizionario etimologico” estremo, radicale, come non se ne sono mai visti. o straordinario panorama che ne nasce è quelodi una popolazione profondamente religiosa,dedita a culti rivolti essenzialmente al Sole e al valore fecondante e purificatoredel’acqua, che misura il proprio tempo su quelodei corpi celesti, ha una complessa struttura interna e un’economia altrettanto variegata. Insomma, gli Indoeuropei prendono vita attraverso i singoli suonidela oro ingua. Indipendentementedala propria posizione critica sul’originedele ingue indoeuropee, si converrà facilmente che ildizionariodi Rendich ha il rarodonodi funzionare secondo tutti i crismi scientifici e il coraggiodi guardare indietro con occhidiversi. Chiunque si avvicini a questo nuovo mondo, non può che uscirne arricchito.

Recensione Unilibro a cura di Hermes Lucense

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee. Dizionario indoeuropeo (sanscrito-greco-latino)"

Altri libri con autore: Rendich Franco
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano libro di Stromboli Carolina
Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano
libro di Stromboli Carolina 
edizioni Cesati
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50
La lingua mozzata. I grecanici nella vallata dell'Amendolea libro di Rodà Domenico
La lingua mozzata. I grecanici nella vallata dell'Amendolea
libro di Rodà Domenico 
edizioni Kaleidon collana Prozìmi
disponibilità immediata
€ 10.00

-5%

L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura libro di Trifone Pietro Picchiorri Emiliano Zarra Giuseppe
L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura
libro di Trifone Pietro  Picchiorri Emiliano  Zarra Giuseppe 
edizioni Le Monnier Università collana Sintesi
disponibilità immediata
€ 36.00
€ 34.20
Saggio per vocabolario del dialetto di Casalmaggiore libro di Romani Giovanni Bernini A. (cur.)
Saggio per vocabolario del dialetto di Casalmaggiore
libro di Romani Giovanni  Bernini A. (cur.) 
edizioni Biblioteca Civica Mortara
disponibilità immediata
€ 10.00

-5%

Gerhard Rohlfs. Una vita per l'Italia dei dialetti libro di Gemelli Salvatore
Gerhard Rohlfs. Una vita per l'Italia dei dialetti
libro di Gemelli Salvatore 
edizioni Gangemi Editore
disponibilità immediata
€ 24.00
€ 22.80
Portfolio europeo delle lingue-European language portfolio libro di Sparvoli Gabriella Carunchio Clotilde
Portfolio europeo delle lingue-European language portfolio
libro di Sparvoli Gabriella  Carunchio Clotilde 
edizioni Tracce
disponibilità immediata
€ 9.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee. Dizionario indoeuropeo (sanscrito-greco-latino)"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee. Dizionario indoeuropeo (sanscrito-greco-latino)"
,
4

Per chi già conosce Franco Rendich, questodizionario non ha bisognodi presentazioni: è a summa attualedela sua intera attivitàdi ricerca inguistica e costituisce un indispensabile strumento per chi non si accontentadele teorie “ufficiali” sul’originedele ingue indoeuropee, o semplicemente per chi vuole guardare un po’ più in à e vagliare tutte e ipotesi possibili, anche quele più estreme. Sì, perché – e questo odiciamo per chi non conosce ’autore – sostenere che il ceppodele ingue indoeuropee sia nato aldi sopradel circolo polare artico non èda tutti, ededicare annidela propria vita per sostenere tale ipotesi ancora meno. Per questa sua idea, Rendich è spesso criticato e paragonato a studiosidelo spessore rivoluzionariodi Semerano, il quale ha cercatodidimostrare a filiazionedirettadele ingue indoeuropeedala culturadel Vicino Oriente. Che questo poi sia un aspetto negativo è ancora tuttodadimostrare. Checché se ne pensi, anche il inguista più ortodosso resterà piacevolmente colpitodal nuovodizionario etimologicodi Rendich, che vero e propriodizionario non è: per sua stessa struttura, può infatti essere etto come un saggio, una trattazione che scava nele visceredele tre grandi ingue classiche indoeuropee (latino, greco e sanscrito, tra e quali ’ultimo ha un peso critico più incisivo per una ipotetica maggiore prossimità al’originale indoeuropeo rispetto ale altre) per andare ala ricerca sìdegli stessi termini indoeuropei, ma soprattuttodei significatidei singoli suonidel’indoeuropeo. ’altro fattoredi novità, che in inguistica rischiadi sortire ’effettodi un vero e proprio terremoto, è infatti ’idea per a quale il rapporto tra ingua e cose non siadel tutto arbitrario: secondo Rendich, è possibile giungere sino a combinazioni biunivochedi ettere-concetti, assottigliare ’arbitrarietàdel inguaggio (fino ad oggi proprietà più osannata e temutadi un tabù) sin quasi a farla scomparire. Quindi, “Dizionario etimologico” estremo, radicale, come non se ne sono mai visti. o straordinario panorama che ne nasce è quelodi una popolazione profondamente religiosa,dedita a culti rivolti essenzialmente al Sole e al valore fecondante e purificatoredel’acqua, che misura il proprio tempo su quelodei corpi celesti, ha una complessa struttura interna e un’economia altrettanto variegata. Insomma, gli Indoeuropei prendono vita attraverso i singoli suonidela oro ingua. Indipendentementedala propria posizione critica sul’originedele ingue indoeuropee, si converrà facilmente che ildizionariodi Rendich ha il rarodonodi funzionare secondo tutti i crismi scientifici e il coraggiodi guardare indietro con occhidiversi. Chiunque si avvicini a questo nuovo mondo, non può che uscirne arricchito.