ricerca
avanzata

Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802 - 9788882621193

di Enrico Ricchiardi edito da Centro Studi Piemontesi, 2006

  • Prezzo di Copertina: € 43.00
  • € 45.85
  • Risparmi il 5% (€ 2.15)

  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802: Nascosti in archivi, biblioteche, musei e castelli, documenti, drappi, disegni, spesso inediti, ci parlano delle straordinarie bandiere piemontesi del '700. Nel volume, di grande eleganza grafica, l'insieme di questi preziosi reperti è fedelmente ricostruito dall'autore in una narrazione che accompagna il lettore descrivendo l'evoluzione delle bandiere e degli stendardi dell'Esercito Sardo dal 1713 (anno in cui Vittorio Amedeo II divenne re di Sicilia) al 1803, quando Vittorio Emanuele I lasciò la penisola completamente occupata dai francesi per recarsi in Sardegna, dove rimase fino al 1814. A differenza di quanto accade oggigiorno con il tricolore, bandiera unica per tutti, nel '700 ogni reparto di cavalleria e fanteria aveva proprie bandiere, una delle quali indicava l'appartenenza all'esercito sabaudo (la "colonnella"), le altre l'appartenenza alla provincia di reclutamento del reparto stesso. Simbologie che erano presenti anche sulle bandiere dei reggimenti svizzeri, tedeschi, italiani (di regioni non appartenenti al regno) che concorrevano con i sudditi alla difesa dello stato, o come si diceva all'epoca, degli "Stati del Re di Sardegna".
Hidden in archives, libraries, museums and castles, documents, drapes, drawings, often unpublished, tell us about the extraordinary Piedmontese flags of the 1700s. In the volume, of great graphic elegance, the set of these precious finds is faithfully reconstructed by the author in a narrative that accompanies the reader by describing the evolution of the flags and banners of the Sardinian Army from 1713 (the year in which Vittorio Amedeo II became king of Sicily) to 1803, when Vittorio Emanuele I left the peninsula completely occupied by the French to go to Sardinia. where he remained until 1814. Unlike what happens nowadays with the tricolor, a single flag for all, in the 1700s each cavalry and infantry unit had its own flags, one of which indicated belonging to the Savoy army (the "colonel"), the others belonging to the province of recruitment of the department itself. Symbols that were also present on the flags of the Swiss, German, Italian regiments (from regions not belonging to the kingdom) that competed with their subjects in the defense of the state, or as it was called at the time, of the "States of the King of Sardinia".

Promozione Il libro "Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802"

Altri libri con autore: Ricchiardi Enrico
Musicisti in uniforme. L'arte dei suoni nell'Esercito sabaudo (1670-1870) libro di Ricchiardi Enrico
Musicisti in uniforme. L'arte dei suoni nell'Esercito sabaudo (1670-1870)
libro di Ricchiardi Enrico 
edizioni LIM collana Istituto per i beni musicali in Piemonte
€ 60.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802"