ricerca
avanzata

Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone - 9788868435066

di Toni Ricciardi edito da Donzelli, 2016

  • Prezzo di Copertina: € 24.00
  • € 22.80
  • Risparmi il 5% (€ 1.20)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone: Marcinelle è comunemente riconosciuta come la catastrofe per antonomasia degli italiani all'estero. Non fu la prima né l'ultima, ma rappresenta uno dei tasselli più dolorosi del variegato mosaico della migrazione italiana nel mondo. L'incendio nella miniera di Marcinelle, avvenuto l'8 agosto 1956 - nel quale morirono 262 lavoratori di dodici nazionalità, tra cui 136 italiani -, non costituì solo l'ennesimo tributo di migranti allo sviluppo economico europeo, ma anche il momento più drammatico di un'intera epopea migratoria. Alla faticosa ricerca di un nuovo assetto istituzionale e in una condizione di incertezza totale sul proprio futuro, l'Italia, fin dal 1946, aveva gettato le basi organizzative di uno dei più imponenti sistemi di esportazione di manodopera che la recente storia occidentale ricordi. Le piazze e i bar dei paesini, da Nord a Sud, furono tappezzati di manifesti rosa che incitavano a partire per le miniere del Belgio. Parallelamente ai centri di emigrazione, si sviluppò anche la rete dei trafficanti di migranti. Regolari o irregolari, l'importante era che fossero tanti, un esercito chiamato a combattere la "battaglia del carbone", scavando nelle viscere della terra quella risorsa necessaria al rilancio economico dell'Europa. Molti, dopo i primi mesi, rimpatriarono o furono arrestati per il rifiuto di sottostare alle condizioni disumane su cui Bruxelles e Roma si erano accordate.
Marcinelle is commonly recognized as the quintessential disaster of Italians abroad. It was not the first nor the last, but is one of the most painful plugs of the varied mosaic of Italian migration in the world. The fire in the mines of Marcinelle, the August 8, 1956-in which 262 workers died of twelve nationalities, including 136 Italians--was not just another tribute to migrants European economic development, but also the most dramatic moment of a whole epic migration. The arduous search for a new institutional and in a State of total uncertainty in their future, Italy, since 1946, had laid the Foundation of one of the most impressive organizational Labor export systems that the recent Western history memories. The squares and the bars of the villages, from North to South, were carpeted with pink posters that incited starting for mines of Belgium. In parallel to the centers of emigration, also developed the network of traffickers of undocumented migrants. Regular or irregular, the important thing was that they were many, an army called to fight the "coal battle", delving into the bowels of the Earth that resource needed for the economic revival of Europe. Many, after the first few months, they went back or were arrested for refusing to comply with inhumane conditions on which Brussels and Rome had granted.

Promozione Il libro "Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone"

Altri libri con autore: Ricciardi Toni

-5%

Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera. Dall'esodo di massa alle nuove mobilità libro di Ricciardi Toni
Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera. Dall'esodo di massa alle nuove mobilità
libro di Ricciardi Toni 
edizioni Donzelli collana Saggine
€ 19.50
€ 18.53

-5%

Associazionismo ed emigrazione. Storia delle colonie libere e degli italiani in Svizzera libro di Ricciardi Toni
Associazionismo ed emigrazione. Storia delle colonie libere e degli italiani in Svizzera
libro di Ricciardi Toni 
edizioni Laterza collana Percorsi Laterza
€ 20.00
€ 19.00
Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana libro di Ricciardi Toni
Morire a Mattmark. L'ultima tragedia dell'emigrazione italiana
libro di Ricciardi Toni 
edizioni Donzelli collana Saggi. Storia e scienze sociali
€ 27.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Minoresi amalfitani del settecento (1700). Persone mestieri chiese. Cognomi della costa d'Amalfi libro
Minoresi amalfitani del settecento (1700). Persone mestieri chiese. Cognomi della costa d'Amalfi
libro di 
edizioni ABE collana Cognomi del Lazio antico e della Campania
disponibilità immediata
€ 24.00
Religione, cerimoniale e società nelle terre milanesi dell'età moderna. Atti dei convegni di Milano 2013-2015 libro di Zardin D. (cur.) Pagani F. (cur.) Pisoni C. A. (cur.)
Religione, cerimoniale e società nelle terre milanesi dell'età moderna. Atti dei convegni di Milano 2013-2015
libro di Zardin D. (cur.)  Pagani F. (cur.)  Pisoni C. A. (cur.) 
edizioni Magazzeno Storico Verbanese
disponibilità immediata
€ 20.00

-5%

Ora e sempre resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena libro di Meoni Vittorio
Ora e sempre resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena
libro di Meoni Vittorio 
edizioni C&P Adver Effigi collana Archivi riemersi
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana libro di Villani Luciano
Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
libro di Villani Luciano 
edizioni Ledizioni collana Univ. Torino-Dipartimento studi storici
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60
Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943 libro di Fattore Fabio
Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943
libro di Fattore Fabio 
edizioni Ugo Mursia Editore collana Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon
disponibilità immediata
€ 19.00
Camaldoli e la guerra in Appennino. Popolazioni, alleati e resistenza sulla Linea Gotica (1943-1945) libro di Bandini O. (cur.) Bonali E. (cur.) Fossa U. (cur.)
Camaldoli e la guerra in Appennino. Popolazioni, alleati e resistenza sulla Linea Gotica (1943-1945)
libro di Bandini O. (cur.)  Bonali E. (cur.)  Fossa U. (cur.) 
edizioni Una Città
disponibilità immediata
€ 9.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone"