ricerca
avanzata

Il paesaggio. Percorsi di studio - 9788846492678

di Valerio Romani edito da Franco Angeli, 2008

  • € 24.00

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il paesaggio. Percorsi di studio: Nell'ottobre del 2000, a Firenze, l'Italia sottoscriveva la Convenzione europea sul paesaggio. Le leggi applicative che seguirono questo avvenimento hanno riproposto il tema del paesaggio sotto una luce profondamente diversa e innovativa. Permane ancora, però, un senso di incertezza in coloro che per le prime volte (e non solo) si trovano a dover affrontare lo studio di questa quotidiana e complessa realtà, sicché l'approssimazione al paesaggio implica ancora difficili scelte di principio fra concezioni apparentemente contrapposte. Cos'è il paesaggio? Come lo si "legge"? Come lo si studia? A quali discipline fare riferimento? Con questo saggio l'autore tenta allora un'esplorazione dei vari territori culturali e disciplinari dai quali trae origine lo studio del paesaggio e la sua collocazione in seno al pensiero contemporaneo.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il paesaggio. Percorsi di studio"

Altri libri con autore: Romani Valerio
Il paesaggio dell'alto Garda bresciano. Studio per un piano paesistico libro di Romani Valerio
Il paesaggio dell'alto Garda bresciano. Studio per un piano paesistico
libro di Romani Valerio 
edizioni Grafo collana Il governo del territorio
€ 18.08
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Antropologia del paesaggio. Ediz. illustrata libro di Turri Eugenio
Antropologia del paesaggio. Ediz. illustrata
libro di Turri Eugenio 
edizioni Marsilio collana Biblioteca
€ 26.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il paesaggio. Percorsi di studio"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Il paesaggio. Percorsi di studio"
IL PËSAGGIO
,
4

Adieci annidela stipuladela Convenzione Europeadel PËsaggio, in Italia non è ancora maturata una sufficiente conoscienza e culturadel pËsaggio. Valerio Romani in questo suo ibro indica, attraverso vari percorsi culturali, a strada che porta ad una complessiva conoscenzadel pËsaggio. Successivamente offre un’ulteriore contributo circa i criteri e parametridi valutazionedel sistema pËsaggio: operazione necessaria per poter poi pianificare, gestire e salvaguardare questa risorsa che interessa tutte e popolazioni. Tutto questo vienedescritto e raccontato in maniera sistemica e globale offrendo al ettore una guida semplice ma completa per affrontare con coscienza o studiodi un territorio edei suoi pËsaggi.