ricerca
avanzata

Esilianza. Verso un'ontologia dell'esilio - 9788825521573

di Roberto Sega edito da Aracne, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 10.00
  • € 15.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Esilianza. Verso un'ontologia dell'esilio
  • AutoreRoberto Sega
  • Editore: Aracne
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Genere: filosofia occidentale moderna
  • Pagine: 124
  • Dimensioni mm: 210 x 0 x 0
  • ISBN-10: 882552157X
  • ISBN-13:  9788825521573

 

Esilianza. Verso un'ontologia dell'esilio: "Rilke, nelle Elegie duinesi, dichiara che «siamo di casa nel mondo interpretato», vale a dire che il senso è la nostra patria. Viviamo di e per esso. E tuttavia, che cosa accade quando, come nell'oggi, con l'avanzare del nichilismo - tra tutti «l'ospite più inquietante» (Nietzsche) -, si assiste al venir meno del senso, al suo rapido svanire, infine al suo mancare? E poi: nel momento in cui condividiamo ancora del senso, perché siamo comunque sempre spinti oltre, in uno slancio di trascendenza che mira al di là del senso dato? Da cosa nasce (e di cosa è indice) la nostalgia per un altro senso, per il senso dell'Altro che ci prende e ci accompagna, dovunque e di continuo? Nella condizione della povertà di senso, come vivere? Che fare? A queste domande - le questioni di sempre e di tutti -, il volume cerca di dare delle risposte, tenta di rendere loro ragione - non è, forse, questo l'ufficio (e il principio) della filosofia? - attraverso la definizione, ancora sommaria e provvisoria, di un'ontologia dell'esilio".
"Rilke, in the Duinese Elegies, declares that" We are at home in the interpreted world ", that is to say that the meaning is our homeland. We live of and for it. And Yet, what happens when, as in today, with the advancement of nihilism-among all "the most disturbing guest" (Nietzsche)-, we witness to the disappearance of the sense, to its rapid fade, finally to its lack? And then: At the moment when we still share the meaning, why are we always pushed further, in a momentum of transcendence that aims beyond the given sense? From What is born (and what is index) the nostalgia for another sense, for the sense of the Other that takes us and accompanies us, everywhere and continuously? In the state of poverty of sense, how to live? What to do? To these questions-the issues of always and all-, the volume tries to give answers, tries to make them right-is not, perhaps, this the Office (and the principle) of philosophy? -through the definition, still summary and provisional, of an ontology of exile ".

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Esilianza. Verso un'ontologia dell'esilio"

Altri libri con autore: Sega Roberto
L'inquietudine ermeneutica. Saggi su Pareyson libro di Sega Roberto
L'inquietudine ermeneutica. Saggi su Pareyson
libro di Sega Roberto 
edizioni Aracne (Genzano di Roma)
€ 12.00
T.W.A. Istantanee su Adorno libro di Sega Roberto
T.W.A. Istantanee su Adorno
libro di Sega Roberto 
edizioni Aracne (Genzano di Roma)
€ 12.00
Sull'esperienza del pensare libro di Sega Roberto
Sull'esperienza del pensare
libro di Sega Roberto 
edizioni Aracne (Genzano di Roma)
€ 12.00
Wittgenstein minimo libro di Sega Roberto
Wittgenstein minimo
libro di Sega Roberto 
edizioni Aracne
€ 9.00
Glosse a Heidegger libro di Sega Roberto
Glosse a Heidegger
libro di Sega Roberto 
edizioni Aracne (Genzano di Roma)
€ 11.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Esilianza. Verso un'ontologia dell'esilio"