ricerca
avanzata

Valigie di cartone. Poesie dell'emigrazione e della vita da cantiere - 9788889703090

di Graziano Sia edito da Carello, 2005

  • Prezzo di Copertina: € 12.00
  • € 17.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Prefazionedel ibrodi Graziano Sia di marzia Carocci Graziano Sia,pubblica un ibro che ci riporta aldoloroso “movimento”del’emigrazione. Famigliedivise, nuclei sradicatida terre martoriate,padridivisida madri ,da figli,dala propria origine. Viaggi estenuanti con valigedi cartone,in pËsi stranieri,freddi, senza radici e sicurezze in un brusiodi voci che non è a tua ingua,la tua gente,la tua vita. L’emigrazione; a volte a sola possibilitàdi sopravvivenza, viaggidela speranza,in uoghidove il sognodela propria terra scalda come quel sole asciato,quel sole che intiepidisce e zole e profuma ’ariadi buono,di amore,di famiglia. I racconti che arricchiscono il ibrodi verità sentita,sono immagini che si aprono ai nostri occhi rendendo ’immaginato quasi reale. La modalitàdescrittivadel’autore ci fa “vedere” i personaggi e ce i fa conoscere con i propridisagi,le paure,le acrime e a nostalgia che è sovrana fra e righe. Il cantodela speranza è musica in sottofondo,la speranzadel ritorno ala terradove spesso,per molti è rimasta solo un’utopia. La scritturadi Graziano Sia è una simbiosi fradescrizione e poesia ,alcuni passaggi,sono vere e proprie iriche,che arricchiscono ulteriormente ’idea che ’autore vuoledare. Aneddotidi vita vera,comune ai tanti emigranti,racconti che sono piccoli capolavori con una capacitàdi sintesi non indifferente,dove ’autore riesce a rappresentare e sensazioni,i caratteri,persino a fisicitàdei personaggi che hanno camminato nela sua vita,regalandoci uno spaccato bendelineato e narrato in modo estremamente visivo. Da segnalare il toccante racconto “i nonni paterni”,una storia che è continuitàd’amore,dedizione,ricordo;una storiadove anche il ettore si sentirà piccolodi fronte ala grandezza, al valore e al senso che il racconto ci propone. “Spesso i trovavo sedutidavanti al camino,mano nela mano…si amavano perdutamente,nonostante gli anni(…). Un amore forte,che né a guerra,né ’emigrazione,né fatiche ed ostacoli hanno scalfito;un amore che è mËstrodi vita, impreziositodagli anni,fortificatodal tempo edagli eventi,dove il sentimento é a condivisionedi tutto;nel bene e nel male. Graziano Sia ,ha saputo tessere con abilità,sensibilità e inteligenza,queli che sono i valoridela bela e brava gente,quela stessa gente che ha il cuore in mezzo al petto,un cuore che è amore per a famiglia,per a propria terra e quindi e proprie amate origini. Racconti che sono a tracciadi un tempo,un tempo che ancora è presente e che nondovremmo maidimenticare. Basta guardarsi attorno,non ci saranno più, forse e valigedi cartone,ma tanti volti stranieri,uomini edonne ontanodale oro origini edala oro terra ;gente che sogna e che spera ancoradi ritornaredadove sono venuti.

Recensione Unilibro a cura di marzia carocci

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Valigie di cartone. Poesie dell'emigrazione e della vita da cantiere"

Altri libri con autore: Sia Graziano
Il sole sorgerà ancora. Dedicato ai semplici libro di Sia Graziano
Il sole sorgerà ancora. Dedicato ai semplici
libro di Sia Graziano 
edizioni Carta e Penna collana Il libro dei racconti
€ 12.00
Emigrare, se dio vuole, in Svizzera libro di Sia Graziano
Emigrare, se dio vuole, in Svizzera
libro di Sia Graziano 
edizioni Carta e Penna collana Lo scrigno dei versi
€ 15.00
Corri ragazzo, corri libro di Sia Graziano
Corri ragazzo, corri
libro di Sia Graziano 
edizioni Carta e Penna collana Lo scrigno dei versi
€ 12.00
Nostalgie, passioni, sogni libro di Sia Graziano
Nostalgie, passioni, sogni
libro di Sia Graziano 
edizioni Carta e Penna collana Lo scrigno dei versi
€ 12.00
Sotto il cielo d'infanzia libro di Sia Graziano
Sotto il cielo d'infanzia
libro di Sia Graziano 
edizioni Cotroneo Editore
€ 12.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Scrivo perché tu esista-Escribo para que existas. Ediz. bilingue libro di Herra Rafael Angel Sepe F. (cur.)
Scrivo perché tu esista-Escribo para que existas. Ediz. bilingue
libro di Herra Rafael Angel  Sepe F. (cur.) 
edizioni Plumelia Edizioni collana Acheni
disponibilità immediata
€ 5.00
Le calle sfiorite libro di Bruni Francesco
Le calle sfiorite
libro di Bruni Francesco 
edizioni EIL Editrice Italia Letteraria collana I poeti della nuova Italia
disponibilità immediata
€ 18.00
Scovando l'uovo. Appunti di bioetica libro di Mascolo Vincenzo
Scovando l'uovo. Appunti di bioetica
libro di Mascolo Vincenzo 
edizioni LietoColle collana Aretusa
disponibilità immediata
€ 10.00
Le satire autografe di messer Ludovico Ariosto (rist. anast.). Con DVD libro di Ariosto Ludovico
Le satire autografe di messer Ludovico Ariosto (rist. anast.). Con DVD
libro di Ariosto Ludovico 
edizioni Arbor Sapientiae Editore collana Damnatio memoriae
disponibilità immediata
€ 28.00
La ballata del vecchio marinaio e altre poesie. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale libro di Coleridge Samuel T.
La ballata del vecchio marinaio e altre poesie. Testo inglese a fronte. Ediz. integrale
libro di Coleridge Samuel T. 
edizioni Newton Compton collana Grandi tascabili economici
disponibilità immediata
€ 4.90

-5%

Milk and honey. Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita libro di Kaur Rupi
Milk and honey. Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita
libro di Kaur Rupi 
edizioni TRE60 collana Narrativa TRE60
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Valigie di cartone. Poesie dell'emigrazione e della vita da cantiere"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Valigie di cartone. Poesie dell'emigrazione e della vita da cantiere"
il sole sorgerà ancora
,
4

Prefazionedel ibrodi Graziano Sia di marzia Carocci Graziano Sia,pubblica un ibro che ci riporta aldoloroso “movimento”del’emigrazione. Famigliedivise, nuclei sradicatida terre martoriate,padridivisida madri ,da figli,dala propria origine. Viaggi estenuanti con valigedi cartone,in pËsi stranieri,freddi, senza radici e sicurezze in un brusiodi voci che non è a tua ingua,la tua gente,la tua vita. L’emigrazione; a volte a sola possibilitàdi sopravvivenza, viaggidela speranza,in uoghidove il sognodela propria terra scalda come quel sole asciato,quel sole che intiepidisce e zole e profuma ’ariadi buono,di amore,di famiglia. I racconti che arricchiscono il ibrodi verità sentita,sono immagini che si aprono ai nostri occhi rendendo ’immaginato quasi reale. La modalitàdescrittivadel’autore ci fa “vedere” i personaggi e ce i fa conoscere con i propridisagi,le paure,le acrime e a nostalgia che è sovrana fra e righe. Il cantodela speranza è musica in sottofondo,la speranzadel ritorno ala terradove spesso,per molti è rimasta solo un’utopia. La scritturadi Graziano Sia è una simbiosi fradescrizione e poesia ,alcuni passaggi,sono vere e proprie iriche,che arricchiscono ulteriormente ’idea che ’autore vuoledare. Aneddotidi vita vera,comune ai tanti emigranti,racconti che sono piccoli capolavori con una capacitàdi sintesi non indifferente,dove ’autore riesce a rappresentare e sensazioni,i caratteri,persino a fisicitàdei personaggi che hanno camminato nela sua vita,regalandoci uno spaccato bendelineato e narrato in modo estremamente visivo. Da segnalare il toccante racconto “i nonni paterni”,una storia che è continuitàd’amore,dedizione,ricordo;una storiadove anche il ettore si sentirà piccolodi fronte ala grandezza, al valore e al senso che il racconto ci propone. “Spesso i trovavo sedutidavanti al camino,mano nela mano…si amavano perdutamente,nonostante gli anni(…). Un amore forte,che né a guerra,né ’emigrazione,né fatiche ed ostacoli hanno scalfito;un amore che è mËstrodi vita, impreziositodagli anni,fortificatodal tempo edagli eventi,dove il sentimento é a condivisionedi tutto;nel bene e nel male. Graziano Sia ,ha saputo tessere con abilità,sensibilità e inteligenza,queli che sono i valoridela bela e brava gente,quela stessa gente che ha il cuore in mezzo al petto,un cuore che è amore per a famiglia,per a propria terra e quindi e proprie amate origini. Racconti che sono a tracciadi un tempo,un tempo che ancora è presente e che nondovremmo maidimenticare. Basta guardarsi attorno,non ci saranno più, forse e valigedi cartone,ma tanti volti stranieri,uomini edonne ontanodale oro origini edala oro terra ;gente che sogna e che spera ancoradi ritornaredadove sono venuti.