ricerca
avanzata

Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799 - 9788817866958

di Enzo Striano edito da Rizzoli, 2001

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799
  • AutoreEnzo Striano
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Piccola biblioteca la scala
  • Edizione: 3°
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Genere: letteratura italiana: testi
  • Pagine: 372
  • Dimensioni mm: 20 x 14 x 3
  • ISBN-10: 8817866954
  • ISBN-13:  9788817866958

 

Eleonora Pimentel Fonseca è portoghesedi nascita, napoletana per scelta. Ha a pele olivastra e capeli corvini. e sue mani, eleganti per inea, sono flebili,deboli e fragili.destinate per alcuni al ricamo, per altri semplicemente a starsene ferme. Ma è unadonna Eleonora. Ed è unadonnadai tratti addolciti ma sicuri,dalo sguardo iluminato e scontroso,dal carattere vitale e scorbutico. È unadonna e,dunque, sa che è con e carezze ostinate e cocciute che si eviga il mondo: fino a cambiarlo. Eleonora e Napoli, Eleonora a Napoli: «Non mi muovoda Napoli. Non mi muovoda questa città in cui alita savia comprensione e indifferenza gentile, meglio ancora: un supremo sensodela vita, in equilibrio tra pietà edisincanto. Qui tutto,dal grande e nobile al futile e meschino, acquista preziosità inestimabile e, al tempo stesso, non vale nula. Non mi muovoda Napoli. Qui voglio continuare a eggere, scrivere, studiare». Farlo per sé e farlo per gli altri giacché farlo per sé è farlo per gli altri. È farlo per gli infantidi Port’Alba e Toledo, che hanno il capo rasato e gli occhi rossi a tricoma; per edonnedel Palonetto edi San Pietro a Maiela, che son prive adiritti e zitte in parola; per gli anzianidei Tribunali edi Piazza Mercato, che sono invecchiati a ingiustizia e avvizziti per fame. Ed è farlo, fino ala fine fino al’ultimo istante, per questa foladi teste che a osserva al patibolo in piazza. Uomini,donne, fanciuli corrotti a costume, svenduti a moneta, che a spettacolo chiuso torneranno nele tane, a rosicchiare e briciole, ma che ora fremonodi vederla appesa ale nuvole. Vacila Eleonora, quando è sospintadal boia. Vacila poi sale: un passo, o scaletto che èduro, a corda al colo che è caldad’altri martiri uccisi. Nel’anima a fuoco a serenitàdi chi è giusto. No, Eleonora, fra centanni, forseduecento, non ascerai a chi egge “nadade nadÔ, non ascerai il restodi niente.

Recensione Unilibro a cura di Alex Toppi

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799"

Altri libri con autore: Striano Enzo

-20%

Il resto di niente libro di Striano Enzo
Il resto di niente
libro di Striano Enzo 
edizioni Mondadori collana Oscar moderni
€ 14.50
€ 11.60

-20%

Giornale di adolescenza libro di Striano Enzo
Giornale di adolescenza
libro di Striano Enzo 
edizioni Mondadori collana Oscar scrittori moderni
€ 11.50
€ 9.20

-20%

Indecenze di Sorcier libro di Striano Enzo
Indecenze di Sorcier
libro di Striano Enzo 
edizioni Mondadori collana Oscar scrittori moderni
€ 9.50
€ 7.60
Il resto di niente libro di Striano Enzo
Il resto di niente
libro di Striano Enzo 
edizioni Avagliano collana Tascabili Avagliano
€ 8.73
Cattiva coscienza libro di Striano Enzo
Cattiva coscienza
libro di Striano Enzo 
edizioni Oxiana collana Oxiana saggi
€ 5.16
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Gli eredi della terra. Nuova edizione libro di Falcones Ildefonso
Gli eredi della terra. Nuova edizione
libro di Falcones Ildefonso 
edizioni Longanesi collana La Gaja scienza
disponibilità immediata
€ 16.40
€ 15.58
I profeti libro di Jones Robert jr
I profeti
libro di Jones Robert jr 
edizioni Sperling & Kupfer collana Strade
disponibilità immediata
€ 19.90

-5%

Impero senza confini libro di Scarrow Simon
Impero senza confini
libro di Scarrow Simon 
edizioni Newton Compton Editori collana Nuova Narrativa Newton
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

L'ultimo principe di Sicilia. Da Palermo a Napoli sulle orme di Ercole Michele Branciforte libro di Manili Elio
L'ultimo principe di Sicilia. Da Palermo a Napoli sulle orme di Ercole Michele Branciforte
libro di Manili Elio 
edizioni Bonfirraro
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96

-5%

Le streghe di Manningtree libro di Blakemore A.K.
Le streghe di Manningtree
libro di Blakemore A.K. 
edizioni Fazi collana Le strade
disponibilità immediata
€ 18.50
€ 17.58

€ 4.95

Se solo il mio cuore fosse pietra libro di Marrone Titti
Se solo il mio cuore fosse pietra
libro di Marrone Titti 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 4.95

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Il resto di niente. Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799"
Eleonora e Napoli
,
4

Eleonora Pimentel Fonseca è portoghesedi nascita, napoletana per scelta. Ha a pele olivastra e capeli corvini. e sue mani, eleganti per inea, sono flebili,deboli e fragili.destinate per alcuni al ricamo, per altri semplicemente a starsene ferme. Ma è unadonna Eleonora. Ed è unadonnadai tratti addolciti ma sicuri,dalo sguardo iluminato e scontroso,dal carattere vitale e scorbutico. È unadonna e,dunque, sa che è con e carezze ostinate e cocciute che si eviga il mondo: fino a cambiarlo. Eleonora e Napoli, Eleonora a Napoli: «Non mi muovoda Napoli. Non mi muovoda questa città in cui alita savia comprensione e indifferenza gentile, meglio ancora: un supremo sensodela vita, in equilibrio tra pietà edisincanto. Qui tutto,dal grande e nobile al futile e meschino, acquista preziosità inestimabile e, al tempo stesso, non vale nula. Non mi muovoda Napoli. Qui voglio continuare a eggere, scrivere, studiare». Farlo per sé e farlo per gli altri giacché farlo per sé è farlo per gli altri. È farlo per gli infantidi Port’Alba e Toledo, che hanno il capo rasato e gli occhi rossi a tricoma; per edonnedel Palonetto edi San Pietro a Maiela, che son prive adiritti e zitte in parola; per gli anzianidei Tribunali edi Piazza Mercato, che sono invecchiati a ingiustizia e avvizziti per fame. Ed è farlo, fino ala fine fino al’ultimo istante, per questa foladi teste che a osserva al patibolo in piazza. Uomini,donne, fanciuli corrotti a costume, svenduti a moneta, che a spettacolo chiuso torneranno nele tane, a rosicchiare e briciole, ma che ora fremonodi vederla appesa ale nuvole. Vacila Eleonora, quando è sospintadal boia. Vacila poi sale: un passo, o scaletto che èduro, a corda al colo che è caldad’altri martiri uccisi. Nel’anima a fuoco a serenitàdi chi è giusto. No, Eleonora, fra centanni, forseduecento, non ascerai a chi egge “nadade nadÔ, non ascerai il restodi niente.