ricerca
avanzata

Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni - 9788867084067

di Testoni I. (cur.) Bormolini G. (cur.) Pace E. (cur.) edito da Lindau, 2015

  • Prezzo di Copertina: € 30.00
  • € 28.50
  • Risparmi il 5% (€ 1.50)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni: Nata dalle discussioni emerse durante e dopo il convegno "Seeing beyond in facing death - Vedere oltre dinanzi al morire", la presente raccolta di saggi (curata da Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Enzo Pace e Luigi Vero Tarca) sviluppa il tema del morire, della morte e degli strumenti per vedere oltre questo confine secondo le scienze umane e le diverse tradizioni religiose (ebraica, cristiana, islamica, taoista, induista, buddhista). Sebbene esistano testi approfonditi sull'argomento, la particolarità della raccolta è quella di aver coinvolto studiosi, competenti in materie diverse, che professano anche tali convinzioni religiose. Scelta che avrebbe potuto essere limitativa, ma che invece ci consegna una testimonianza più profonda. Nella prefazione del filosofo Emanuele Severino c'è un pensiero che si impone, un pensiero dal quale non si può prescindere, e nel quale mettono radici i miti e tutte le grandi narrazioni religiose: "Qualcosa come uomo non esiste se non come convinzione di essere una forza che ha la capacità di trasformare il mondo e sé stessa". Ovvero, il senso essenziale che gli esseri umani assegnano al morire è il mutare in altro. Partendo dal filosofo dell'eternità, passando attraverso i punti di vista di eminenti pensatori e studiosi, il ciclo si chiude con la postfazione di Marco Vannini, uno dei massimi esperti di mistica, dalla quale emerge come lo sguardo dell'uomo che cerca di spingersi oltre la morte sia il segno della vita che vuole proseguire oltre.
Born from the discussions emerged during and after the Conference "Seeing beyond in facing death-see over before the die," this collection of essays (edited by Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Geetha P and Luigi True Tarca) develops the theme of dying, death and instruments to see beyond this border according to the humanities and the different religious traditions (Jewish , Christian, Hindu, Buddhist, Taoist, Islamic). Although there are extensive texts on the subject, the special feature of the collection is to have involved scholars, competent in different subjects, even those who profess religious beliefs. Choice that could have been limited, but instead gives us a deeper testimony. In the preface of the philosopher Emanuele Severino there is a thought that is imposed, a thought from which one cannot disregard, and in which take root myths and all the great religious narratives: "something like man doesn't exist except as a conviction of being a force that has the ability to transform the world and herself". That is, the essential way that humans believe the die is changing in more. Starting with the philosopher of eternity, passing through the viewpoints of eminent thinkers and scholars, the cycle ends with the afterword by Marco Vannini, one of the foremost experts of mysticism, which showed how the look of the man who tries to go beyond death is the sign of life that wants to go further.

Promozione Il libro "Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni"