ricerca
avanzata

Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali - 9788846751928

di Marcello Toscano edito da Edizioni ETS, 2018

  • Prezzo di Copertina: € 34.00
  • € 32.30
  • Risparmi il 5% (€ 1.70)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali: Questo libro è rivolto ai giuristi, ai professionisti e agli studenti che desiderino avere un quadro completo delle pronunce della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Il suo scopo è fornirne una ricostruzione critica, articolata per filoni, per dipanare un "filo di Arianna" nel labirinto di una giurisprudenza che per sua natura è in larga misura casistica. La tesi che mira a dimostrare è che, all'interno di alcuni di questi filoni, oggi sia possibile individuare approdi sicuri e affermare pertanto che, in determinati ambiti materiali, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (così come applicata dalla Corte di Strasburgo) è un presidio solido a tutela della libertà di coscienza e di religione. La prima parte della ricerca descrive il sistema apprestato dalla Convenzione - prima Carta internazionale a fornire vera e propria tutela giurisdizionale ai diritti dell'uomo - anche nella prospettiva convergente della giurisprudenza multilivello; la seconda parte analizza separatamente i profili soggettivi e oggettivi delle disposizioni più rilevanti in materia di libertà di religione (articolo 9 della Convenzione, articolo 2 del I Protocollo addizionale); l'ultima parte ricostruisce i filoni di cui sopra, facendo emergere (dove possibile) alcune chiare direttrici dell'evoluzione giurisprudenziale e soffermandosi, da ultimo, sul ruolo chiave del principio di non discriminazione posto dall'art. 14 della Convenzione (e dall'art. 1 del XII Protocollo addizionale).
This book is aimed at lawyers, professionals and students who wish to have a full picture of the pronunciations of the Commission and of the European Court of human rights concerning freedom of thought, conscience and religion. Its purpose is to provide a critical reconstruction, articulated for lodgings, to unravel an "Ariadne's thread" in the maze of a law which by its nature is to a large extent. The thesis that seeks to prove is that, within some of these strands, today you can find safe harbors and affirm, therefore, that, in certain areas, the European Convention on human rights (as applied by the Court of Strasbourg) is a solid garrison in protection of freedom of conscience and religion. The first part of the study describes the system provided by the Convention-first International Charter to provide proper judicial protection to human rights--even in convergent perspective multilevel jurisprudence; the second part analyzes separately the subjective and objective profiles of most relevant provisions on freedom of religion (article 9 of the Convention, article 2 of the additional protocol); the last part reconstructs the strands above, bringing out (where possible) some clear leaders of legal developments and Lastly, focusing on the key role of the principle of non-discrimination place in art. 14 of the Convention (art. 1 of the 12th additional protocol).

Promozione Il libro "Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali"

Altri libri con autore: Toscano Marcello
Laicità dello Stato e specificità della disciplina pattizia libro di Toscano Marcello
Laicità dello Stato e specificità della disciplina pattizia
libro di Toscano Marcello 
edizioni CUEM collana Scienze giuridiche
€ 30.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali"