ricerca
avanzata

Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione - 9788834321058

di Vigna C. (cur.) Bonan E. (cur.) edito da Vita e Pensiero, 2011

  • Prezzo di Copertina: € 25.00
  • € 23.75
  • Risparmi il 5% (€ 1.25)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione: Si parla sempre più di interculturalita, sempre meno di multiculturalismo. In effetti, la molteplicità culturale non è certo una novità. C'è sempre stata nella storia umana. E tutto questo potrebbe dirsi anche dell'interculturalità. Perché allora queste realtà sociopolitiche sono diventate problema? Semplice: perché nessuno tollera più culture egemoni. Ogni cultura rivendica una qualche parità ed esige rispetto: chiede di poter partecipare alla vita comune sulla terra senza anatemi. A volte anche senza restrizioni. Ma questo è davvero possibile? E soprattutto: questo è giusto? Sembra proprio di no. Senza alcune restrizioni, a volte no: dice l'etica. Anche le realtà culturali, come tutte le realtà di questo mondo, devono essere attraversate e illuminate dalla domanda intorno al bene e al male. Il fatto è che nessuna cultura è, in sé e per sé, buona o cattiva: va interrogata nelle sue forme e nelle sue pretese, perché potrebbe portare con sé elementi che giocano contro la comune umanità (per esempio, certi casi di mutilazione del corpo). Ogni cultura va rispettata e onorata, certo, ma a misura che essa, a sua volta, rispetti e onori l'umanità comune. Il principio del riconoscimento, che è il punto di riferimento regolativo di tutto il libro e che è l'ispiratore, più o meno celato, del recente passaggio dalla cifra fattuale del multiculturalismo alla cifra prescrittiva dell'interculturalità, deve poter dispiegare la sua universalità anche riguardo alle differenti identità culturali.
We speak increasingly of multiculturalism, less and less of multiculturalism. In fact, cultural diversity is not new. There has always been in human history. And all of this could be said even of interculturality. Why then these socio-political realities have become problem? Simple: because no one tolerates more hegemonic cultures. Every culture claims some parity and demands respect: asks to join the common life on Earth without anathemas. Sometimes even without restrictions. But this is really possible? And most importantly: is this right? Apparently not. Without certain restrictions, sometimes not: says ethics. Also the cultural realities, as all the realities of this world, must be crossed and enlightened by the question around to good and evil. The fact is that no culture is, in and of itself good or bad: all questioned in its forms and in its claims, because it could bring elements that play against the common humanity (for example, some cases of mutilation of the body). Every culture must be respected and honored, of course, but as it is, in turn, respects and honors the common humanity. The principle of mutual recognition, which is the normative reference point throughout the book and that is inspiring, more or less concealed, the recent transition from factual figure of multiculturalism to prescriptive of interculturality, must be able to deploy its universality in relation to different cultural identities.

Promozione Il libro "Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione"

Altri libri con autore: Vigna C. (cur.); Bonan E. (cur.)
Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità libro di Vigna C. (cur.) Bonan E. (cur.)
Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità
libro di Vigna C. (cur.)  Bonan E. (cur.) 
edizioni Vita e Pensiero collana Filosofia morale
€ 27.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Hans Küng e l'etica planetaria libro di Lucia Nicola
Hans Küng e l'etica planetaria
libro di Lucia Nicola 
edizioni Pensa Multimedia collana Translazioni
disponibilità immediata
€ 13.00

-5%

Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche libro di Walzer Michael
Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche
libro di Walzer Michael 
edizioni Laterza collana Sagittari Laterza
disponibilità immediata
€ 24.00
€ 22.80

-5%

Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione libro di Mancuso Vito
Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione
libro di Mancuso Vito 
edizioni Garzanti collana Saggi
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Etica libro di Spinoza Baruch
Etica
libro di Spinoza Baruch 
edizioni Bollati Boringhieri collana Universale Bollati Boringhieri. Classici
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica libro di Giovanola Benedetta
Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica
libro di Giovanola Benedetta 
edizioni Orthotes collana Ethica
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
La «Rinascita» tra mito, storia e filosofia libro di Di Cintio M. (cur.) Peserico F. (cur.)
La «Rinascita» tra mito, storia e filosofia
libro di Di Cintio M. (cur.)  Peserico F. (cur.) 
edizioni Aracne (Genzano di Roma) collana Paideia
disponibilità immediata
€ 11.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione"