ricerca
avanzata

Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria - 9788871867502

di Gabrio Vitali edito da Moretti & Vitali, 2018

  • Prezzo di Copertina: € 15.00
  • € 14.25
  • Risparmi il 5% (€ 0.75)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria: «Ho sempre detto ai miei allievi, fino all'estenuazione, che la poesia, di qualsivoglia cosa parli e in qualsiasi tempo sia stata scritta, è sempre contemporanea. Perché parla ogni volta di te, di te adesso e del tuo mondo. Il punto è saperla leggere e ascoltare. Questa è quasi una banalità, lo ammetto, ma l'affermarla mi ha sempre permesso di sottolineare un aspetto importante per far capire la funzione civile dell'opera letteraria: la risposta del lettore, la sua assunzione di responsabilità, la sua presa di posizione. La poesia, quella vera, in versi o in prosa che sia, ci costringe ogni volta a un'interrogazione sul senso e sul valore della tua vita, della storia che ti tocca in sorte di attraversare, dello stato della civiltà umana nel pianeta, in cui il tuo tempo si colloca. E la domanda fondamentale che sempre ti fa è: che responsabilità ti assumi tu, lettore, a riguardo della condizione umana, oggi? La poesia è esigente: bisogna accettarne la sfida e l'interrogazione, bisogna provare a rispondere» (dall'introduzione). Che cosa cantano di così irresistibile ed esiziale le Sirene nell'Odissea? Chi è davvero la Matelda di cui s'innamora Dante nel Paradiso Terrestre della sua Commedia? Perché poeti e scrittori inseguono l'inesprimibile nella loro scrittura? Che rapporto c'è fra il racconto della Resistenza o di Auschwitz e le derive dell'epoca contemporanea? Qual è la relazione fra poesia e conoscenza? Cos'è la funzione di civiltà che la parola del poeta e dello scrittore esercita nella storia e nella società? Quanto conta la presa di posizione del lettore sull'opera? P
"I've always said to my students, up to exhaustion, that poetry, of whatever you're talking about and at any time it was written, is always contemporary. Because it speaks to you, you now and your world. The point is to know how to read and listen to. This is almost a banality, I admit, but I assert it has always allowed us to emphasize an important aspect to understand civil function of literary works: the response of the reader, its accountability, his stance. The poetry, the real one, in verse or prose that is, forces us each time to a question about the meaning and value of your life, the story that touches on fate of crossing, the State of human civilization on the planet, that your time is placed. And the fundamental question that always makes you assume responsibility is what you, the reader, about the human condition today? The poem is demanding: you have to accept the challenge and we must try to answer the question, "(from the introduction). What they sing so irresistible and fatal the sirens in the Odyssey? Who's really the Matelda referred falls Dante in the Heaven of his comedy? Because poets and writers pursue the inexpressible in their writing? What is the relationship between the narrative of resistance or Auschwitz and the drifts of modern times? What is the relationship between poetry and knowledge? What is the function of civilization that the word of the poet and novelist exercises in history and society? How important is the position of reader to the opera? P

Promozione Il libro "Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria"

Altri libri con autore: Vitali Gabrio
Tessiture. Viaggi dentro storie antiche libro di Vitali Gabrio
Tessiture. Viaggi dentro storie antiche
libro di Vitali Gabrio 
edizioni Moretti & Vitali collana Andar per storie
€ 5.16
I poeti mi hanno detto libro di Vitali Gabrio
I poeti mi hanno detto
libro di Vitali Gabrio 
edizioni Moretti & Vitali collana Le forme dell'immaginario
in pubblicazione
€ 16.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Dante templare nascosto libro di Ariano Renato
Dante templare nascosto
libro di Ariano Renato 
edizioni Tipheret collana Templaria
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia (1850-2010) libro di Pegorari Daniele Maria
Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia (1850-2010)
libro di Pegorari Daniele Maria 
edizioni Stilo Editrice collana Officina
disponibilità immediata
€ 30.00
Virtù dell'odio. Loius-Ferdinand Céline libro di Sanavio Piero
Virtù dell'odio. Loius-Ferdinand Céline
libro di Sanavio Piero 
edizioni Raffaelli
disponibilità immediata
€ 20.00
Metastasio nell'Ottocento. Atti del Convegno (Roma, 21 settembre 1998) libro di Russo Francesco P.
Metastasio nell'Ottocento. Atti del Convegno (Roma, 21 settembre 1998)
libro di Russo Francesco P. 
edizioni Aracne
disponibilità immediata
€ 12.00
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna libro di Casadei Alberto Santagata Marco
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
libro di Casadei Alberto  Santagata Marco 
edizioni Laterza collana Manuali di base
disponibilità immediata
€ 24.00
«Terza ondata» ieri e oggi : contesti e pratiche libro di Aprile Francesco
«Terza ondata» ieri e oggi : contesti e pratiche
libro di Aprile Francesco 
edizioni Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
disponibilità immediata
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria"