ricerca
avanzata

Contro il monismo epistemologicoFilosofia e scienza nel pensiero di Sofia Vanni Rovighi. E-book. Formato PDF - 9788867802340

Un ebook di  Paolinelli Marco  edito da EDUCatt Università Cattolica, 2014

La produzione di Sofia Vanni Rovighi è testimonianza del suo profondo e costante interesse per il tema del rapporto filosofia-scienza, un interesse personale che assumeva anche, talora, la forma di un rimpianto per non aver potuto approfondire maggiormente le sue conoscenze in campo scientifico .
Oltre all’interesse personale, la muoveva anche la consapevolezza che questo tema è strettamente legato alle radici della Università Cattolica, in cui lei studiò e in cui svolse tutta la sua attività di ricerca scientifica e di insegnamento. L’Università Cattolica fu infatti ideata in epoca di positivismo imperante, quando – afferma Sofia Vanni Rovighi – «la scuola superiore italiana era in buona parte una palestra di propaganda antireligiosa nella quale si proclamava l’incompatibilità della fede con la scienza. In questa situazione, alcuni fra i migliori cattolici italiani si resero conto della necessità di una Università nella quale uomini che fossero ad un tempo ricercatori seri e credenti convinti potessero dimostrare concretamente l’armonia tra scienza e fede ed insegnassero ai giovani col più rigoroso metodo scientifico, senza bisogno di far propaganda religiosa, ma semplicemente facendo vedere che ciò che si può scientificamente dimostrare non ha nulla a che fare con le negazioni dei dogmi» .
Queste linee dicono la sua convinzione e il suo atteggiamento di fondo: non amava nessuna apologetica affrettata o strumentale, che avrebbe sapore di ‘propaganda’ (lo stesso termine ‘apologetica’ le era alquanto sospetto), ma una pura ricerca della verità (perché la ricerca della verità non può non essere al tempo stesso ricerca della Verità).
I tempi comunque cambiarono, e al soffocante clima positivistico successe un predominante clima neoidealistico, con la sua scarsa stima per il sapere scientifico. Sofia Vanni Rovighi continuò a coltivare il suo interesse per la scienza, non solo perché detestava il seguire le mode e lo ‘spirito del tempo’, ma per un reale apprezzamento per la scienza e il suo valore per l’uomo (valore non solo pratico, ma anche teoretico). Per questo motivo, è con orgoglio che ricorda come «mentre il predominante influsso idealistico nella cultura italiana aveva eliminato dalle facoltà di filosofia tutti gli insegnamenti scientifici, l’Università Cattolica era la sola a mantenerli» .

Questo volume si divide in due sezioni; nella Sezione seconda sono ristampati sei articoli di Sofia Vanni Rovighi sul tema del rapporto filosofia-scienza.
La Sezione prima è uno studio che prende in esame il complesso del suo pensiero sull’argomento, tenendo presente anche il resto della sua produzione.

Tratto dalla Premessa dell'Autore

Informazioni bibliografiche

Dello stesso autore: Marco Paolinelli
"Stare davanti a Dio per tutti": Il Carmelo di Edith Stein. E-book. Formato PDF
Marco Paolinelli 
edizioni Edizioni OCD
download immediato
€ 15.99
Contro il monismo epistemologicoFilosofia e scienza nel pensiero di Sofia Vanni Rovighi. E-book. Formato PDF ebook di Marco Paolinelli
Contro il monismo epistemologicoFilosofia e scienza nel pensiero di Sofia Vanni Rovighi. E-book. Formato PDF
Marco Paolinelli 
edizioni EDUCatt Università Cattolica
download immediato
€ 4.49
Edith Stein e L'uomo non redento di Martin Heidegger. E-book. Formato PDF ebook di Marco Paolinelli
Edith Stein e L'uomo non redento di Martin Heidegger. E-book. Formato PDF
Marco Paolinelli 
edizioni EDUCatt Università Cattolica
download immediato
€ 4.49