ricerca
avanzata

Anna Maria Partini eBooks

eBooks di Anna Maria Partini editi da Edizioni Mediterranee SALUTE E VALORIZZAZIONE PERSONALE

Si dedica a ricerche storiche sull’ermetismo, soprattutto del Seicento. Ha portato alla luce e commentato gli scritti ermetici del Marchese di Palombara (La bugia), di F.M. Santinelli (Sonetti alchemici), della regina Cristina di Svezia (Introduzione a Lo specchio della Verità); inoltre, ha tradotto e curato Il Toson d’Oro di Salomon Trismosin, Athanasius Kircher e l’Alchimia, La porta di Rivodutri e pubblicato Il sogno e il suo mistero, corredato da alcune miniature su porcellana. In collaborazione con Vincenzo Nestler, è autrice di uno studio sulla Magia astrologica (Edizioni Mediterranee); con l’egittologo Boris de Rachewiltz è autrice del volume Roma Egizia (Edizioni Mediterranee). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate. È vicepresidente e istoriografa dell’Accademia Tiberina di Roma. Ha promosso e collaborato al restauro della “Porta magica” di piazza Vittorio Emanuele II in Roma.

Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia. E-book. Formato EPUB

Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia. E-book. Formato EPUB

Anna Maria Partini 
edizioni Edizioni Mediterranee collana , 2013

Anna Maria Partini, instancabile ricercatrice, propone due scritti rari di alchimia, uno dei quali, il 'Donum Dei', manoscritto n. 18 conservato nel fondo Verginelli-Rota presso la Bibilioteca dell’Accademia dei Lincei, vede le stampe per la prima volta. Del suo autore, Georges Aurach, vissuto nel XV secolo, si sa...

download immediato
€ 9.99
Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia. E-book. Formato PDF

Preziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia. E-book. Formato PDF

Anna Maria Partini 
edizioni Edizioni Mediterranee collana , 2019

Anna Maria Partini, instancabile ricercatrice, propone due scritti rari di alchimia, uno dei quali, il 'Donum Dei', manoscritto n. 18 conservato nel fondo Verginelli-Rota presso la Bibilioteca dell’Accademia dei Lincei, vede le stampe per la prima volta. Del suo autore, Georges Aurach, vissuto nel XV secolo, si sa...

download immediato
€ 0.00