ricerca
avanzata

Elliott Anthony Libri

Libri di Anthony Elliott


ANTHONY ELLIOTT: tutti i Libri scritti da Anthony Elliott in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Anthony Elliott che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

-5%

La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

Elliott Anthony 
edizioni Codice collana Saggistica , 2021

L'espressione intelligenza artificiale richiama di solito un immaginario scientifico (e fantascientifico) fatto di robot, supercomputer e tecnologie più o meno avanguardistiche; un mondo che ha un impatto massiccio su di noi, ma che resta sostanzialmente distaccato. Anthony Elliott ci invita invece a osservare l'intero...

€ 25.65
€ 27.00

-5%

Vite mobili

Vite mobili

Elliott Anthony  Urry John 
edizioni Il Mulino collana Intersezioni , 2013

In un passato ancora prossimo l'identità personale veniva costruita sulle radici, sull'appartenenza a un luogo e sui legami con esso. Oggi tutto questo è ormai sostituito dalla capacità di servirsi, approfittare e anche godere di una mobilità, fisica e virtuale, praticamente illimitata: dal pendolarismo tra mutevoli...

€ 19.95
€ 21.00

-5%

I concetti del sé

I concetti del sé

Elliott Anthony 
edizioni Einaudi collana Piccola biblioteca Einaudi. Mappe , 2010

Il concetto di sé ha una storia remota e complessa all'interno della storia del pensiero. Nato nell'antichità greca, si è poi variamente connesso al problema ancor più remoto dell'anima, della sua natura e sostanza, per evolvere successivamente, nel contesto della civiltà cristiana, come questione della persona (anima...

€ 18.05
€ 19.00

-5%

Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione

Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione

Elliott Anthony  Lemert Charles 
edizioni Einaudi collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie , 2007

Elliott e Lemert studiano la globalizzazione non da un punto di vista economico e politico, ma da quello degli effetti indotti sulla soggettività, sulle relazioni interpersonali, e quindi sull'esistenza sociale. Le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo hanno reso accettabile l'idea di un progressivo assorbimento...

€ 16.63
€ 17.50