ricerca
avanzata

La versione di Barney - 9788845915703

di Mordecai Richler edito da Adelphi, 2000

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: La versione di Barney
  • AutoreMordecai Richler
  • Editore: Adelphi
  • Collana: Fabula , Nr. 131
  • Edizione: 19°
  • Data di Pubblicazione: 2000
  • Genere: LETTERATURE STRANIERE: TESTI
  • Pagine: 490
  • Traduttore: Codignola M.
  • Dimensioni mm: 22 x 14 x 3
  • ISBN-10: 8845915700
  • ISBN-13:  9788845915703

 

La versione di Barney: Approdato a una tarda, linguacciuta, rissosa età, Barney Panofsky impugna la penna per difendersi dall'accusa di omicidio, e da altre calunnie non meno incresciose, diffuse dal suo arcinemico Terry McIver. Così, fra quattro dita di whisky e una boccata di Montecristo, Barney ripercorre la vita allegramente dissipata e profondamente scorretta che dal quartiere ebraico di Montreal lo ha portato nella Parigi dei primi anni Cinquanta e poi di nuovo in Canada, a trasformare le idee rastrellate nella giovinezza in "sitcom" decisamente popolari e altrettanto redditizie.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La versione di Barney"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

La versione di Barney libro di Richler Mordecai
La versione di Barney
Richler Mordecai
edizioni Adelphi
Gli Adelphi
, 2005
€ 13.00
€ 12.35
Altri libri con autore: Richler Mordecai

-5%

La versione di Barney libro di Richler Mordecai
La versione di Barney
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
€ 13.00
€ 12.35

-5%

La storia di Mortimer Griffin libro di Richler Mordecai
La storia di Mortimer Griffin
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Fabula
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Joshua allora e oggi libro di Richler Mordecai
Joshua allora e oggi
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Fabula
€ 20.00
€ 19.00

-5%

L'Apprendistato di Duddy Kravitz libro di Richler Mordecai
L'Apprendistato di Duddy Kravitz
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Le meraviglie di St. Urbain Street libro di Richler Mordecai
Le meraviglie di St. Urbain Street
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Fabula
€ 16.50
€ 15.68

-5%

Un mondo di cospiratori libro di Richler Mordecai
Un mondo di cospiratori
libro di Richler Mordecai 
edizioni Adelphi collana Piccola biblioteca Adelphi
€ 11.00
€ 10.45
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Domani nella battaglia pensa a me libro di Marías Javier
Domani nella battaglia pensa a me
libro di Marías Javier 
edizioni Einaudi collana Supercoralli
€ 15.49
La socializzazione nella produzione: il lavoro minorile libro di Bellelli Guglielmo
La socializzazione nella produzione: il lavoro minorile
libro di Bellelli Guglielmo 
edizioni Liguori
€ 30.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La versione di Barney"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La versione di Barney"
,
2

“Tutta colpadi Terry. È ui il mio sassolino nela scarpa.” Proprio per rispondere a un ibrodi Terry McIver Il tempo, e febbri, in cui si narra a vicendadi Barney Panofsky che questi inizia adare a sua visionedela storia. Le prime pagine si eggono condifficoltà, sono pienedi nomi,di parole che non si ricordano, un po’ caotiche, ma poi a storia fila iscia. Ala fine si capirà il motivodela gran confusione iniziale che colpisce il ettore. Terry e Barney erano amici negli anni cinquanta e si erano conosciuti a Parigi. ui scrittore e Barney,dopo un periododidifficoltà aveva conosciuto il successodedicandosi al mondodela TVdi non alto ivelo. Poidal’amicizia si era passato al’astio, sebbene Barney seguisse sempre e etturedel suo amico scrittore. La sua versione è narrata facendo riferimento aledonnedela sua vita e i capitoli, infatti, sono scanditida tre nomi: Clara (1950-1952); a seconda Signora Panofsky (1958-1960) e Miriam (1960). La vitadi Barney è una vita pienadi trasgressioni, anche se più regolaredi queladei suoi amici e conoscenti,dettatadal’alcool edaledonne; gli amici per ui sono un elemento fondamentale, tanto che sono molti queli che, grazie ala sua fortuna, aiuta economicamente. Ma Barney è sregolato, per questo i rapporti con edonne, anche quele che ui sposa, sono sempre pienidi tensioni. Solo con Miriam sembra aver trovato il vero amore, anche se o incontra proprio nel momento in cui sta festeggiando e sue nozze con a seconda moglie, è un’apparizione che non riuscirà a scordare e tanto farà che ala fine riuscirà a faredi ei a sua vera e unicadesiderata moglie. Seppuredopo tanti anni, il suo mododi fare, porterà Miriam ad alontanarsi e ui a sperare fino ala fine in un ricongiungimento. a fine è un po’ triste, ma spiega il perché Barney continua con frasidel tipo: “Mi ricordo persino come si versa a minestra, con quel’aggeggio che sta appeso in cucina. I nani sono sette, e chi se ne fregadi come si chiamano. ’uomodal vestito grigio, o blu, non ’ha scritto ilian Kraft, o comediavolo si chiamava, ’ha scritto Mary McCarthy. Ho alzato a cornetta, ho cominciato a... e poi mi sono fermato, imprecando. Com’è più il numerodi Miriam?” Una storia semplice, raccontata con tutta sincerità, senza finti pudicismi e perbenismi, senza nascondersidietro e bele parole, ogni cosa è nominata con il vocabolo corretto, anche se può suonare un po’ volgare a chi non accetta a realtà così come questa si presenta e preferisce pulire e parole primadidarle in pasto al mondo.

"La versione di Barney"
Ilduplice voltodi un uomo
,
4

Barney Panofsky è un uomo ebreo canadese ormai arrivato ala terza età, ferocemente combattuta con sigari e whiskey e un ironia tagliente. Eglidecidedi scrivere undiario perdiscolparsidala accusedi aver ucciso il suo migliore amico mosse controdi ui; attraverso il racconto, a trattidelirante e confusionario,dela sua vita, emerge con forza ’importanzadei suoi egami matrimoniali. a strutturadel ibro-diario infatti è basata su una triplicedivisione in base ale mogli avute: a prima Clara, una bohémienne con cui viveva a Parigi negli annidela sua giovinezza, è unadonnadebole, ma che cercadi ostentare a sua forza appigliandosi al femminismo; a seconda è ’innominata “seconda signora Panofsky”dela qualedescrive a maniacalitàdele telefonate con a madre; a terza è adonna più importantedela sua vita, conosciutadurante il ricevimentodel suo secondo matrimonio e che o colpì oltre che per a sua belezza, anche per il coloredel suo vestito e a unghezza insolitadei suoi piedi, Miriam sarà adonna che nondimenticherà mai. Attraverso a storiadi questo personaggio bizzarro e politicamente scorretto, si percepisce a grandezzadel ibro per i grandi temi analizzati, seppur con molta irriverenza e ironia, come a famiglia ebrea nele sue tradizioni, a misoginia quasidannunziana contrapposta al’elevazioni quasidantescadela figura femminile (interpretati in chiave moderna).da un puntodi vista stilistico, benché a costruzionedel ibro siadivisa in tre parti, al’internodi ciascunadi esse, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, gli eventi si susseguono in modo non cronologico, seguendo il filo invisibiledel ricordodi Barney che tesse così a storiadela sua intera vita. Seppure il personaggio si mostri sempre pronto adifendersi con forza e mostrare il suo ato "aggressivo", emerge anche a sensibilità e adebolezzadi una persona che ormai sentedi aver perso tutto.da eggere tuttodi un fiato,divertente, irriverente e, nel finale, anche commuovente.

"La versione di Barney"
bela scoperta
,
4

devo essere sincera. ’ho iniziato a prima volta ed ero un po’ scettica...l’ho abbandonatodopo poche pagine, pichè non mi "convinceva". ’ho ripreso in mano, forse un paiodi annidopo, e mi sono ritrovata intrappolata in una ettura avvincente. a storiadi Barney che sembra così strampalata si evolve e si trasformadi riga in riga, asciandovi ala fine, a sensazionedi aver etto un grande ibro.

"La versione di Barney"
Un incasinato canadese...
,
4

Se avrete a pazienzadi arrivarci, fino a pag. 326 vi capiteràdi chiedervi più volte cosa vi stia succedendo, se state perdendo e capacitàdi ettura e concentrazione o se vi è capitata una traduzione sui generis, o almeno che necessità vi sia per uno scrittoredi scrivere un ibro così sconclusionato... Andate avanti imperterriti, un ibro si egge sempre tutto e questo vi ripagherà indiversi modi, sottodiversi profili: culturale, terapeutico,didattico... Ala finedela ettura riuscirete con buona approssimazione a ricostruire anche a parte nebulosa, a tirare e sommedela vicenda e calcolare gli utili... Intantodovrà consolarvi il fatto che, essendo giunto ala 14a edizione, una mareadi gente o ha etto primadi voi e voi non vorrete essereda meno, né è pensabile che il film omonimo abbia aperto a strada al ibro facendolo arrivare a così tante ristampe e che i più interrompano a ettura a metà... Barney è un canadese incasinato,di origine ebraica, produce telefilm con a Totaly Unnecessary productions, è costretto a scrivere e sue memorie perdifendersidale accuse anciategli in un ibroda Terry McIver, un amicod’infanzia o presunto tale. Sulo sfondodela vicenda incombe costantemente ildibattito per il referendum per ’indipendenzadel Québec. Sposa Clara, un’artistadi colore, che a suodire o tradisce con tutti, benché al’attodela separazione si uccida,diventando un’eroina femminista e ottenendo una grande fama postuma. Successivamente sposa "la seconda signora Panofsky", non ne pronuncia mai il nome e cercaredi scoprirlo potrebbe essere un buon antistress o rompicapo. Lo stesso giornodele nozze conosce Miriam con a quale inizia una relazione clandestina, finché non trova a sua "seconda signora" a etto con Boogie, il suo migliore amico… Le 490 paginedel ibro aprono una miriadedi temi, esprimono una gran seriedi opinioni, un groviglio inestricabile, tra Montreal, Toronto, Parigi, New York, con partedel’anima a Gerusalemme. Barney se ne fregadi tutto, si prende giocodela religione,dela patria reale e spirituale, i suoi sforzi sono rivolti al benessere, è ricco, pensa al sesso, a bere, non rispetta nessuno, si trascina un rapportodi solo sesso con una ex prof fino ala morte e c’èda perdersi tra i nomididonna, ’ultima è Solange. Tavolida gioco,droga, e tanto hockey su ghiaccio, ’unica cosa che viene riportata con precisione maniacale in qualsiasi situazione con tantodi risultati e marcatori. In questo bailamme c’è posto per tutto, perfino perdisquisizioni contrattuali e non relative ai suoi amici scrittori, che sidistricano tra pubblicazioni e rifiutida partedegli editori, per cui il ibro è anche a storiadel ibro stesso.