ricerca
avanzata

Olga a Belgrado - 9788861925977

di Irene Brin edito da Elliot, 2014

  • Prezzo di Copertina: € 12.50
  • € 5.63
  • Risparmi il 55% (€ 6.87)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Olga a Belgrado
  • AutoreIrene Brin
  • Editore: Elliot
  • Collana: Manubri
  • Data di Pubblicazione: 31 Ottobre '14
  • Genere: letteratura italiana: testi
  • Pagine: 186
  • Curatore: Piccinni F.
  • ISBN-10: 8861925979
  • ISBN-13:  9788861925977

 

Olga a Belgrado: Nel 1941 Irene Brin raggiunse il marito Gaspero del Corso, ufficiale in Jugoslavia, contando di scrivere una serie di racconti e articoli per "Il Mediterraneo" e di non restare più di sei mesi in quella terra povera e degradata. Vi rimase invece tre anni, durante i quali viaggiò fra Belgrado e Lubiana, incontrando città distrutte, località di vacanza abbandonate e campagne aride. A seguito di quella esperienza riuscì a scrivere il suo libro più bello, l'unico in grado di mostrare chi si nascondeva veramente dietro quella che sarebbe diventata la giornalista di costume più amata e contestata d'Italia. Fu pubblicato una sola volta, nel dicembre del 1943, e non ebbe vita facile visto che, come racconta la stessa Brin, "fu sequestrato quasi dovunque perché il titolo e il contenuto sembravano troppo favorevoli ai partigiani jugoslavi". Con Olga a Belgrado, Irene Brin firmò un'opera che è allo stesso tempo il diario coinvolgente di una guerra dimenticata come quella jugoslava e un romanzo per racconti capace di svelare il disagio e l'incomunicabilità che rende tragicamente simili tutte le guerre. Dopo quasi settant'anni, l'opera torna finalmente in libreria, svelando il lato autentico e intimo di una delle maggiori giornaliste del Novecento, ingiustamente dimenticata e oggi pressoché sconosciuta al grande pubblico, che fu non soltanto una delle prime donne in grado di conquistare spazio nel mondo maschile del giornalismo ma uno dei personaggi chiave di una importante stagione culturale del nostro Paese.
In 1941 Irene Brin reached husband Gaspero official course in Yugoslavia, to write a series of short stories and articles for "Mediterranean" and not remain more than six months in the poor and degraded land. He remained there three years, during which time he travelled between Belgrade and Ljubljana, meet cities destroyed, abandoned holiday resort and arid countryside. After that experience he was able to write his book, the only one able to show who was really behind what would become the most popular costume journalist and challenged in Italy. Was published only once, in December 1943, and had no easy life, as told by the same Brin, "was seized almost anywhere because the title and the content seemed too favourable to the Yugoslav partisans. With Olga Irene Brin in Belgrade signed a work that is at once compelling diary of a forgotten war like that a Yugoslav novel for stories that can reveal the discomfort and lack of communication that makes it tragically similar all wars. After nearly seventy years, has finally returned to the bookstore, unveiling the authentic and intimate side of one of the greatest journalists of the 20th century, and today almost forgotten unjustly unknown to the general public, which was not only one of the first women able to conquer space in the male world of journalism but one of the key figures of our country's cultural season.

Promozione Il libro "Olga a Belgrado" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Remainders. Libri Nuovi Scontati: Biografie, Dizionari, Manuali, Saggi, Classici

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Olga a Belgrado"

Altri libri con autore: Brin Irene

-5%

Olga a Belgrado libro di Brin Irene
Olga a Belgrado
libro di Brin Irene 
edizioni Elliot collana Raggi
€ 16.50
€ 15.68
Cose viste (1938-1939) libro di Brin Irene
Cose viste (1938-1939)
libro di Brin Irene 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
€ 7.75
Le visite libro di Brin Irene
Le visite
libro di Brin Irene 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
€ 5.16
Dizionario del successo dell'insuccesso e dei luoghi comuni libro di Brin Irene
Dizionario del successo dell'insuccesso e dei luoghi comuni
libro di Brin Irene 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
€ 9.00
Usi e costumi (1920-1940) libro di Brin Irene
Usi e costumi (1920-1940)
libro di Brin Irene 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
€ 7.75
Il mondo. Scritti 1920-1965 libro di Brin Irene
Il mondo. Scritti 1920-1965
libro di Brin Irene 
edizioni Atlantide (Roma)
€ 30.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La Storia di un matrimonio libro di Greer Andrew Sean
La Storia di un matrimonio
libro di Greer Andrew Sean 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Box Hill libro di Mars-Jones Adam
Box Hill
libro di Mars-Jones Adam 
edizioni Orville Press collana Outer banks
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Ovunque io sia. Torno a prendermi libro di Bertoldi Riccardo
Ovunque io sia. Torno a prendermi
libro di Bertoldi Riccardo 
edizioni Rizzoli collana Nuove voci
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Tutto è meraviglia libro di Napolitano Ann
Tutto è meraviglia
libro di Napolitano Ann 
edizioni Mondadori collana Omnibus stranieri
disponibilità immediata
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Notti in bianco, baci a colazione libro di Bussola Matteo
Notti in bianco, baci a colazione
libro di Bussola Matteo 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88

-5%

L'uomo che vendeva l'aria in Terrasanta libro di Friedlander Omer
L'uomo che vendeva l'aria in Terrasanta
libro di Friedlander Omer 
edizioni NN Editore collana La stagione
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Olga a Belgrado"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Olga a Belgrado"
,
3

Sotto il profilodivulgativo questo ibro è molto importante, io ad esempio non conoscevo a figuradi Irene Brin, unodegli pseudonimidela poliedrica Maria Vittoria Rossi (giornalistadi costume e scrittrice, viaggiatrice, mercanted’arte, animatrice culturale), e quelo che ha rappresentato nela storiadel giornalismo, ma non solo, italiano. Dal puntodi vista strettamente etterario invece il parere rimane a metà strada. Indubbiamente o sguardodi Irene Brin c’è e si sente, ma seda un ato a sua prosa molto ricca, quasi barocca mi verrebbedadire, rappresenta un tratto stilistico molto originale e interessante,dal’altro, trattandosi pur sempredi raccontidi viaggio (ex Jugoslavia primi anni ’40), questa sua peculiarità rende in alcune parti a ettura un po’ troppo ermetica edifficoltosa, asciando il ettore spËsato, se non addirittura perplesso (forse inserire qualche nota sarebbe statod’aiuto). Tra gli episodi migliori: “Il pËsedei sassi”, “Il padronedi casÔ e “La pattugliÔ.