ricerca
avanzata

«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento - 9788891740526

di Caputo V. (cur.) edito da Franco Angeli, 2016

Informazioni bibliografiche del Libro

 

«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento: I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine 'felicità' assume all'interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, sono stati analizzati autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il 'racconto' di tale stato d'animo. Da Giovanni Pontano e Bernardino Baldi a Natalia Ginzburg e Giancarlo Buzzi, da Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni fino a Luigi Pirandello la scrittura si mostra particolarmente attenta alla registrazione della variegata polisemia legata al termine 'felicità'. Raccontare questo sentimento, infatti, significa nel contempo riflettere sul suo opposto, porre attenzione al lungo percorso di ricerca che lo preannuncia, verificarne il carattere effimero e nostalgico. In queste indagini risulta evidente l'esistenza di un rapporto strettissimo tra il lessico della 'felicità', con tutte le sue varianti sinonimiche e contrastive, e il lessico narratologico, legato al tempo del racconto. Più che descritta nell'hic et nunc, la 'felicità' è spesso immaginata nella mente della voce narrante come un sentimento strettamente connesso a un passato mitico e irripetibile o a un futuro incerto e difficilmente realizzabile.
Essays, collected here, represent a critical survey on multifaceted meanings that the word ' happiness ' takes on inside of Italian literature. In a broad time span, ranging from Four to the twentieth century, were analyzed authors and texts of our tradition, in order to verify the rhetorical and narrative mode through which the ' story ' of that State of mind. By Giovanni Pontano and Bernardino Baldi to Natalia Ginzburg and Giancarlo Buzzi, by Carlo Goldoni and Alessandro Manzoni until Luigi Pirandello writing shows itself particularly attentive to the registering of varied polysemy tied after ' happiness '. Tell this feeling, in fact, means at the same time reflect on its opposite, pay attention to the long process of research that promises to be, to verify the ephemeral and nostalgic. In these investigations is evident the existence of a close relationship between the lexicon of ' happiness ', with all its variants sinonimiche and contrastive, and vocabulary narratological, associated with time of the story. More than outlined in the hic et nunc, ' happiness ' is often conceived in the mind of the narrator as a feeling closely connected to a mythical past and unrepeatable or an uncertain future and difficult to achieve.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento"

Altri libri con autore: Caputo V. (cur.)
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento libro di Caputo V. (cur.)
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana Critica letteraria e linguistica
€ 35.00
L'io felice. Tra filosofia e letteratura libro di Caputo V. (cur.)
L'io felice. Tra filosofia e letteratura
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana Critica letteraria e linguistica
€ 29.00
La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso libro di Caputo V. (cur.)
La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
€ 22.00
«Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone libro di Caputo V. (cur.)
«Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Edizioni Scientifiche Italiane collana Viaggio d'Europa. Culture e letterature
€ 26.00
La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo libro di Caputo V. (cur.)
La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Fabrizio Serra Editore
€ 95.00
Narrare le immagini. Critici d'arte e critici letterari a confronto. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 13-14 novembre 2017) libro di Caputo V. (cur.)
Narrare le immagini. Critici d'arte e critici letterari a confronto. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 13-14 novembre 2017)
libro di Caputo V. (cur.) 
edizioni Fabrizio Serra Editore collana Fascicoli monografici di «Letteratura & Arte»
€ 170.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Scrittura, migrazione, identità in Italia: voci a confronto libro di Meschini M. (cur.) Carotenuto C. (cur.)
Scrittura, migrazione, identità in Italia: voci a confronto
libro di Meschini M. (cur.)  Carotenuto C. (cur.) 
edizioni eum
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 10.45

-5%

Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla «Grammatica della fantasia» di Gianni Rodari libro di Roghi Vanessa
Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla «Grammatica della fantasia» di Gianni Rodari
libro di Roghi Vanessa 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35
Generi e contaminazioni. Studi sui cantari, l'egloga volgare e la prima imitazione petrarchesca libro di Rabboni Renzo
Generi e contaminazioni. Studi sui cantari, l'egloga volgare e la prima imitazione petrarchesca
libro di Rabboni Renzo 
edizioni Aracne collana Orti oricellari
disponibilità immediata
€ 31.00
La tradizione delle rime di Sannazaro e altri saggi sul Cinquecento libro di Toscano Fabio Tobia
La tradizione delle rime di Sannazaro e altri saggi sul Cinquecento
libro di Toscano Fabio Tobia 
edizioni Paolo Loffredo collana Le ricerche di critica letteraria
disponibilità immediata
€ 17.50
Marguerite Duras. Visioni veneziane libro di Bertola C. (cur.) Melon E. (cur.)
Marguerite Duras. Visioni veneziane
libro di Bertola C. (cur.)  Melon E. (cur.) 
edizioni Il Poligrafo collana Soggetti rivelati
disponibilità immediata
€ 20.00

-5%

Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi libro di The Book Fools Bunch Ghisalberti Carla
Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi
libro di The Book Fools Bunch  Ghisalberti Carla 
edizioni Edizioni Clichy collana Beaubourg
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento"