ricerca
avanzata

Liricamente - 9788863441666

di Carla Glori edito da Carabba, 2010

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 21.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il futuro vistodal passato e il passato filtratodal futuro in un presente che annuncia a finedel tempo e insegue il sensodela vita quasi estinta al’orlodel buco nero. La storia è ontanissima in iricamente ma violentemente prossima e incombente: a metafora racchiude un ciclo che ci coinvolge ora e qui, a nemesi generatadalo sfruttamentodela natura e ’apocalissedi una tecnologia asservita che sfiora ormai il culminedeldominio sula vita umana…L’apparente astoricità evoca potentemente ’intera grandiosa parabola storicadi un Occidente che porta in sé il virusdel’autodistruzione. Il mito, espressionedel ogos e proiezione ilusoria, ha consumato a sua potenza seduttiva sul’immaginario e adonna, ambivalente Euridice che riemergedagli inferi con folgoranti echidi memoria, è a vestale inattualedel Sogno, che a Glori riesuma con il rovelodela passione antica e filtra in una chiave irico-virtuale, come attraverso ’occhio e i circuitidela macchina, in una rigorosa classica belezza. Ma i versi cristalini sottendono a vertigine e il velodel Sogno pare a tratti squarciarsi rivelando intrecci oscuri e ’artificio che o intacca al’origine. E in questa acerazione – come nel plotdi una femminile odissea nelo spazio - si accende ’occhio-laserdela macchina e si materializzano i meandri serpentinidela sua mente. a macchina, arcana iniziatrice e terminatrice, oltre che creazione “storica-scientificÔ si rivela entità meta-fisica: come a Sfinge a macchina chiamata Erato porta ’Enigma e a sua genesi sconfina in un tempo altro e nel mistero. La voce femminile poetante oscila tra passione e simulazione su una ambigua frontiera, portando in sé gli echidele poetesse morte e al tempo stesso a sfida cosciente tesa ala rinascita. E Beatrix, a cyborg-replicante – ultimo tentativo falitodi ricreare ’originale perduto chiamatodonna – consciadel suo statodi mortale e memoredela vita perduta, arrischiante edannata a giocare, paradossalmente si rivela infine più umana e più pura e poeticadel fantasma amante/sognante. La cyborg, resa icona tragica postmoderna, porta forse in sé ’annunciodi una possibilità futura? Sta adirci che forse, tentativodopo tentativo, a vita, come sapienza ultima riconciliata con a natura può nuovamente iluminare, come sole, quel pianeta sul’orlodela fine? O forse è solo ’ultima creatura generatadala mente in un mondo interamente macchinale per una sfida che già si sadestinata ala sconfitta? Un ibro complesso e sorprendente infine, che fonde poesia e prosa entro una trama fittadidialoghi come una classica piece teatrale, ma anche un ibro che può essere etto come una raffinata favola postmodernadal ettore che non voglia correre il rischiodi addentrarsi neldedalo invisibile che i versi sottendono, col rischiodi cadere in unadele profonde voragini che a tratti, come ferite profondedela terra, si aprono tra o spazio sottiledei versi.

Recensione Unilibro a cura di gigi

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Liricamente"

Altri libri con autore: Glori Carla

-5%

Snow White e i lupi libro di Glori Carla
Snow White e i lupi
libro di Glori Carla 
edizioni Youcanprint collana COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Libri
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Souvenir d'ultimo Novecento libro di Glori Carla
Souvenir d'ultimo Novecento
libro di Glori Carla 
edizioni Youcanprint collana POESIA / Generale
€ 9.00
€ 8.55
Souvenir d'ultimo novecento libro di Glori Carla
Souvenir d'ultimo novecento
libro di Glori Carla 
edizioni Passione Scrittore selfpublishing
€ 11.00
Liricamente libro di Glori Carla
Liricamente
libro di Glori Carla 
edizioni StreetLib
€ 12.49
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La matriarca degli Udzungwa libro di Catta Barbara
La matriarca degli Udzungwa
libro di Catta Barbara 
edizioni Castel Negrino collana Pet-ology stories
disponibilità immediata
€ 15.90
€ 15.11

-5%

Tutto è qui per te libro di Volo Fabio
Tutto è qui per te
libro di Volo Fabio 
edizioni Mondadori collana Novel
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

Quella notte sotto la neve libro di Rothmann Ralf
Quella notte sotto la neve
libro di Rothmann Ralf 
edizioni Neri Pozza collana Bloom
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

Avrò cura di te libro di Gramellini Massimo Gamberale Chiara
Avrò cura di te
libro di Gramellini Massimo  Gamberale Chiara 
edizioni TEA collana Tea top
disponibilità immediata
€ 5.90
€ 5.61

-5%

Mentre aspetti la cioccolata libro di Aoyama Michiko
Mentre aspetti la cioccolata
libro di Aoyama Michiko 
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Ventiquattro occhi libro di Tsuboi Sakae
Ventiquattro occhi
libro di Tsuboi Sakae 
edizioni Atmosphere Libri collana Asiasphere
disponibilità immediata
€ 16.50
€ 15.68

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Liricamente"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Liricamente"
Liricamente – Carla Glori, Carabbadi anciano, 2010
,
5

Il futuro vistodal passato e il passato filtratodal futuro in un presente che annuncia a finedel tempo e insegue il sensodela vita quasi estinta al’orlodel buco nero. La storia è ontanissima in iricamente ma violentemente prossima e incombente: a metafora racchiude un ciclo che ci coinvolge ora e qui, a nemesi generatadalo sfruttamentodela natura e ’apocalissedi una tecnologia asservita che sfiora ormai il culminedeldominio sula vita umana…L’apparente astoricità evoca potentemente ’intera grandiosa parabola storicadi un Occidente che porta in sé il virusdel’autodistruzione. Il mito, espressionedel ogos e proiezione ilusoria, ha consumato a sua potenza seduttiva sul’immaginario e adonna, ambivalente Euridice che riemergedagli inferi con folgoranti echidi memoria, è a vestale inattualedel Sogno, che a Glori riesuma con il rovelodela passione antica e filtra in una chiave irico-virtuale, come attraverso ’occhio e i circuitidela macchina, in una rigorosa classica belezza. Ma i versi cristalini sottendono a vertigine e il velodel Sogno pare a tratti squarciarsi rivelando intrecci oscuri e ’artificio che o intacca al’origine. E in questa acerazione – come nel plotdi una femminile odissea nelo spazio - si accende ’occhio-laserdela macchina e si materializzano i meandri serpentinidela sua mente. a macchina, arcana iniziatrice e terminatrice, oltre che creazione “storica-scientificÔ si rivela entità meta-fisica: come a Sfinge a macchina chiamata Erato porta ’Enigma e a sua genesi sconfina in un tempo altro e nel mistero. La voce femminile poetante oscila tra passione e simulazione su una ambigua frontiera, portando in sé gli echidele poetesse morte e al tempo stesso a sfida cosciente tesa ala rinascita. E Beatrix, a cyborg-replicante – ultimo tentativo falitodi ricreare ’originale perduto chiamatodonna – consciadel suo statodi mortale e memoredela vita perduta, arrischiante edannata a giocare, paradossalmente si rivela infine più umana e più pura e poeticadel fantasma amante/sognante. La cyborg, resa icona tragica postmoderna, porta forse in sé ’annunciodi una possibilità futura? Sta adirci che forse, tentativodopo tentativo, a vita, come sapienza ultima riconciliata con a natura può nuovamente iluminare, come sole, quel pianeta sul’orlodela fine? O forse è solo ’ultima creatura generatadala mente in un mondo interamente macchinale per una sfida che già si sadestinata ala sconfitta? Un ibro complesso e sorprendente infine, che fonde poesia e prosa entro una trama fittadidialoghi come una classica piece teatrale, ma anche un ibro che può essere etto come una raffinata favola postmodernadal ettore che non voglia correre il rischiodi addentrarsi neldedalo invisibile che i versi sottendono, col rischiodi cadere in unadele profonde voragini che a tratti, come ferite profondedela terra, si aprono tra o spazio sottiledei versi.