ricerca
avanzata

Liricamente - 9791220283656

di Carla Glori edito da StreetLib, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 12.49
  • € 18.49
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 6.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Liricamente: "Liricamente" muove da una visione della storia quale dimensione parallela e atemporale, proiezione simbolica di un universo in cui è giunto a compimento il "dominio della macchina", che ha operato selezioni ed estinzioni di "tipi umani" e di culture fino alla loro totale assimilazione e omologazione alle sue logiche e ai suoi codici Le mutazioni del femminile e dell'umano si inscrivono entro un piano cosmico in cui la Macchina (concepita quale entità metafisica) è il destino ultimo. Lo spettro dell'antica principessa uccisa - che per millenni fu l'archetipo dell'inconscio collettivo - torna a rivivere nella cyborg, (la sua replicante artificiale), su un pianeta deserto. La memoria dell'archetipo femminile è rievocata dalla voce lirica di poesia sullo sfondo del conflitto mortale vis a vis tra la donna cyborg (prodotto post-umano futuristico) da una parte, e una macchina Sfinge portatrice di enigmi dall'altra. Due modelli computanti - la cyborg futura e la macchina-Sfinge senza tempo - si sfidano in una virtuale partita a scacchi per la vita o la morte, mentre, da spazitempi remoti, in prossimità dell'origine, la "voce di poesia", oscillante tra passione e simulazione, resuscita il Sogno, di cui le poetesse erano sacerdotesse e profanatrici...

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Liricamente"

Altri libri con autore: Glori Carla

-5%

Snow White e i lupi libro di Glori Carla
Snow White e i lupi
libro di Glori Carla 
edizioni Youcanprint collana COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Libri
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Souvenir d'ultimo Novecento libro di Glori Carla
Souvenir d'ultimo Novecento
libro di Glori Carla 
edizioni Youcanprint collana POESIA / Generale
€ 9.00
€ 8.55
Souvenir d'ultimo novecento libro di Glori Carla
Souvenir d'ultimo novecento
libro di Glori Carla 
edizioni Passione Scrittore selfpublishing
€ 11.00
Liricamente libro di Glori Carla
Liricamente
libro di Glori Carla 
edizioni Carabba
€ 16.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Febbre a 90° libro di Hornby Nick
Febbre a 90°
libro di Hornby Nick 
edizioni Guanda collana Tascabili Guanda. Narrativa
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

I racconti libro di Thomas Dylan
I racconti
libro di Thomas Dylan 
edizioni Einaudi collana Letture Einaudi
disponibilità immediata
€ 23.00
€ 21.85

-5%

Codice criceto libro di Crogliano Margherita
Codice criceto
libro di Crogliano Margherita 
edizioni Calabria Letteraria collana CALABRIA LETTERARIA EDITRICE
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Paradiso libro di Gurnah Abdulrazak
Paradiso
libro di Gurnah Abdulrazak 
edizioni La nave di Teseo collana Oceani
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Volti nella folla libro di Luiselli Valeria
Volti nella folla
libro di Luiselli Valeria 
edizioni La Nuova Frontiera collana Liberamente
disponibilità immediata
€ 16.90
€ 16.06

-5%

Il sentiero dei profumi libro di Caboni Cristina
Il sentiero dei profumi
libro di Caboni Cristina 
edizioni Garzanti collana Elefanti top
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Liricamente"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Liricamente"
Liricamente – Carla Glori, Carabbadi anciano, 2010
,
5

Il futuro vistodal passato e il passato filtratodal futuro in un presente che annuncia a finedel tempo e insegue il sensodela vita quasi estinta al’orlodel buco nero. La storia è ontanissima in iricamente ma violentemente prossima e incombente: a metafora racchiude un ciclo che ci coinvolge ora e qui, a nemesi generatadalo sfruttamentodela natura e ’apocalissedi una tecnologia asservita che sfiora ormai il culminedeldominio sula vita umana…L’apparente astoricità evoca potentemente ’intera grandiosa parabola storicadi un Occidente che porta in sé il virusdel’autodistruzione. Il mito, espressionedel ogos e proiezione ilusoria, ha consumato a sua potenza seduttiva sul’immaginario e adonna, ambivalente Euridice che riemergedagli inferi con folgoranti echidi memoria, è a vestale inattualedel Sogno, che a Glori riesuma con il rovelodela passione antica e filtra in una chiave irico-virtuale, come attraverso ’occhio e i circuitidela macchina, in una rigorosa classica belezza. Ma i versi cristalini sottendono a vertigine e il velodel Sogno pare a tratti squarciarsi rivelando intrecci oscuri e ’artificio che o intacca al’origine. E in questa acerazione – come nel plotdi una femminile odissea nelo spazio - si accende ’occhio-laserdela macchina e si materializzano i meandri serpentinidela sua mente. a macchina, arcana iniziatrice e terminatrice, oltre che creazione “storica-scientificÔ si rivela entità meta-fisica: come a Sfinge a macchina chiamata Erato porta ’Enigma e a sua genesi sconfina in un tempo altro e nel mistero. La voce femminile poetante oscila tra passione e simulazione su una ambigua frontiera, portando in sé gli echidele poetesse morte e al tempo stesso a sfida cosciente tesa ala rinascita. E Beatrix, a cyborg-replicante – ultimo tentativo falitodi ricreare ’originale perduto chiamatodonna – consciadel suo statodi mortale e memoredela vita perduta, arrischiante edannata a giocare, paradossalmente si rivela infine più umana e più pura e poeticadel fantasma amante/sognante. La cyborg, resa icona tragica postmoderna, porta forse in sé ’annunciodi una possibilità futura? Sta adirci che forse, tentativodopo tentativo, a vita, come sapienza ultima riconciliata con a natura può nuovamente iluminare, come sole, quel pianeta sul’orlodela fine? O forse è solo ’ultima creatura generatadala mente in un mondo interamente macchinale per una sfida che già si sadestinata ala sconfitta? Un ibro complesso e sorprendente infine, che fonde poesia e prosa entro una trama fittadidialoghi come una classica piece teatrale, ma anche un ibro che può essere etto come una raffinata favola postmodernadal ettore che non voglia correre il rischiodi addentrarsi neldedalo invisibile che i versi sottendono, col rischiodi cadere in unadele profonde voragini che a tratti, come ferite profondedela terra, si aprono tra o spazio sottiledei versi.