ricerca
avanzata

Diario partigiano - 9788806142308

di Ada Gobetti edito da Einaudi, 1996

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Ildiario Partigianodi Ada Gobetti Marchesini Prospero rappresenta una testimonianzadi prima mano affascinante e sorprendente, in tempidi rimozione e travisamentodela memoria,di cosa sia stata concretamente a Resistenza momento per momento, negli aspetti anche più comuni, quando non triviali, così come in queli eroici, e quindidela profondità, forza e valoredei principi edele istanzeda cui era nata e su cui era vittoriosamente cresciuta. Il testo riproduce in chiaro e riordina notediaristiche scrittedala vedovadi Piero Gobetti in un inglese cifratodurante i giornidela otta partigiana a Torino e nela validela sua provincia occidentale. a ristesura in forma eggibiledi quele note avvenne a seguitodela solecitazioneda partedi Benedetto Croce chedi Ada Prospero erada molto tempo amico. E tale richiestadi Croce venivadala necessità che egli, rimasto nel Sud iberato per tutto il tempo che si protrasse a otta partigiana, sentivadi conoscere con maggioredettaglio e senza il filtrodel’ufficialità e prove e e condizioni in cui quela otta si era svilupatta, e con essa i profondi valori che avrebberodato vita ala nostrademocrazia e ala sua costituzione. A questa esigenza ildiario risponde in modo eccelente e ancora meglio oggi quando con sin troppa facilità quela esperienza è banalizzata, quando non falsificata, alterando con ciò anche a capacitàdi affrontare il nostro presente. Il testo è scritto con una prosa piacevole e scorrevole e si affianca con questo a buondiritto ala produzionedela grande stagionedela ettaratura italianadeldopoguerra. Un suggerimento per approfondirne a ettura, e a conoscenza e comprensionedei fatti edele condizionidi tempo così importante per il nostro presente è quelodi eggere insieme al ibrodi Ada Gobetti un altro belissimodiario partigiano, "I Giorni Veri"di Giovanna Zangrandi. Mentre ildiariodi Ada Gobetti ci permettedi eggere a Resistenzadala prospettivadi una organizzatrice, un membrodel verticedel C.L.N. torinese, sia pure vivente costantemente adiretto contattodele minacce edei pericolidel’attività clandestina, I Giorni Veridela Zangrandi ci restituisce a prospettivadela ottadal basso vissuta e vistada una partigiana operante in una zona, il Cadore, ontanadai grandi centri urbani e vicina ale viedi comunicazionedel’esercito occupante con a Germania. Insieme idue testi, oltre ad avere entrambi un notevole valore etterario e ad assicurare quindi una piacevole ettura in se e per se, rappresentano una ottima occasionedi approfondimento storico.

Recensione Unilibro a cura di Paolo Serra

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Diario partigiano"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

Diario partigiano libro di Gobetti Ada
Diario partigiano
Gobetti Ada
edizioni Einaudi
Einaudi tascabili. Scrittori
, 2014
€ 16.00
€ 15.20
Altri libri con autore: Gobetti Ada

-5%

Storia del gallo Sebastiano libro di Gobetti Ada
Storia del gallo Sebastiano
libro di Gobetti Ada 
edizioni Storia e Letteratura collana Letture di pensiero e d'arte
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Diario partigiano libro di Gobetti Ada
Diario partigiano
libro di Gobetti Ada 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
€ 16.00
€ 15.20
Storia del gallo Sebastiano libro di Gobetti Ada
Storia del gallo Sebastiano
libro di Gobetti Ada 
edizioni Fara collana Imprinting
€ 13.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia libro di Battaglia Antonello
Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia
libro di Battaglia Antonello 
edizioni Salerno Editrice collana Aculei
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Mussolini il duce. Vol. 2: Lo stato totalitario (1936-1940) libro di De Felice Renzo
Mussolini il duce. Vol. 2: Lo stato totalitario (1936-1940)
libro di De Felice Renzo 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Storia
disponibilità immediata
€ 19.50
€ 18.53
Un po' di Palermo. Cultura e tradizione. Vol. 1 libro di Di Franco Carlo
Un po' di Palermo. Cultura e tradizione. Vol. 1
libro di Di Franco Carlo 
edizioni Grafill collana Le tracce di Palermo
disponibilità immediata
€ 6.50

-5%

La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi libro di Lilliu Giovanni
La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi
libro di Lilliu Giovanni 
edizioni Il Maestrale collana I menhir
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50

-5%

Il sacro macello di Valtellina. Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti tra Lombardia e Grigioni libro di Cantù Cesare
Il sacro macello di Valtellina. Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti tra Lombardia e Grigioni
libro di Cantù Cesare 
edizioni Alpinia collana Storica
disponibilità immediata
€ 14.50
€ 13.78

-5%

Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome libro di Gardner Julian
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome
libro di Gardner Julian 
edizioni Viella collana Viella History, Art and Humanities Collection
disponibilità immediata
€ 29.00
€ 27.55

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Diario partigiano"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Diario partigiano"
Conoscere il passato per capire il presente
,
4

Ildiario Partigianodi Ada Gobetti Marchesini Prospero rappresenta una testimonianzadi prima mano affascinante e sorprendente, in tempidi rimozione e travisamentodela memoria,di cosa sia stata concretamente a Resistenza momento per momento, negli aspetti anche più comuni, quando non triviali, così come in queli eroici, e quindidela profondità, forza e valoredei principi edele istanzeda cui era nata e su cui era vittoriosamente cresciuta. Il testo riproduce in chiaro e riordina notediaristiche scrittedala vedovadi Piero Gobetti in un inglese cifratodurante i giornidela otta partigiana a Torino e nela validela sua provincia occidentale. a ristesura in forma eggibiledi quele note avvenne a seguitodela solecitazioneda partedi Benedetto Croce chedi Ada Prospero erada molto tempo amico. E tale richiestadi Croce venivadala necessità che egli, rimasto nel Sud iberato per tutto il tempo che si protrasse a otta partigiana, sentivadi conoscere con maggioredettaglio e senza il filtrodel’ufficialità e prove e e condizioni in cui quela otta si era svilupatta, e con essa i profondi valori che avrebberodato vita ala nostrademocrazia e ala sua costituzione. A questa esigenza ildiario risponde in modo eccelente e ancora meglio oggi quando con sin troppa facilità quela esperienza è banalizzata, quando non falsificata, alterando con ciò anche a capacitàdi affrontare il nostro presente. Il testo è scritto con una prosa piacevole e scorrevole e si affianca con questo a buondiritto ala produzionedela grande stagionedela ettaratura italianadeldopoguerra. Un suggerimento per approfondirne a ettura, e a conoscenza e comprensionedei fatti edele condizionidi tempo così importante per il nostro presente è quelodi eggere insieme al ibrodi Ada Gobetti un altro belissimodiario partigiano, "I Giorni Veri"di Giovanna Zangrandi. Mentre ildiariodi Ada Gobetti ci permettedi eggere a Resistenzadala prospettivadi una organizzatrice, un membrodel verticedel C.L.N. torinese, sia pure vivente costantemente adiretto contattodele minacce edei pericolidel’attività clandestina, I Giorni Veridela Zangrandi ci restituisce a prospettivadela ottadal basso vissuta e vistada una partigiana operante in una zona, il Cadore, ontanadai grandi centri urbani e vicina ale viedi comunicazionedel’esercito occupante con a Germania. Insieme idue testi, oltre ad avere entrambi un notevole valore etterario e ad assicurare quindi una piacevole ettura in se e per se, rappresentano una ottima occasionedi approfondimento storico.