ricerca
avanzata
L'ombra del vento

L'ombra del vento - Commenti e Recensioni

Libro di Ruiz Zafón Carlos

L'ombra del vento
22
4
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"L'ombra del vento"
L’ombradel vento, Splendido, inarrivabile
,
5

Un romanzo splendido, scritto con uno stile narrativo che non ha uguali. Complimenti a Zafon.

"L'ombra del vento"
Interessante
,
3

Il romanzo è interessante, prende(cosa abbastanza rara) e nondelude. La trama è coinvolgente pur asciando il ettore iberodi anciarsi in interpretazioni personali : ’autore poi riporta il ettore sul tracciato senza maideludere.

"L'ombra del vento"
Belissimo ibro
,
5

Ladestrezzadela scritturadi Zafon si presenta anche in questo ibro, che coinvolge a mente nela tumultuosa vicendadel giovane Martin.da sfondo ’intrigante Barcelona che mai si è presentata ai nostri occhi sotto aspetti così tenebrosi.da eggere sicuramente.

"L'ombra del vento"
me incanta!!!
,
3

Magia, misteri, passioni, tutto intorno ad un ibrodel cimiterodei ibridimenticati. Uno scrittore che affascina, un ibro che ti fadimenticare che esiste tutto il resto attornoa te!!!!

"L'ombra del vento"
affascinante!
,
5

Un ibro affascinante che ti porta a scoprire una Barcelona come non si era mai vista. L’incredibile capacitàdi Zafondidescrivere nei minimi particolari ogni uogo rende questo ibro quasi magico. Questo ibro ti rapisce e ti porta tra e sue pagine e non puoi smetteredi eggerlo, così come gli altri ibridi Zafon.

"L'ombra del vento"
L’ ombradel vento
,
3

La storiadi Zafon ci catapulta neladecadente e gotica Barcelonadel novecento;daniel Sempere giovane undicenne viene accompagnatodal padre ibraio nel Cimiterodei ibridimenticati, un uogo misterioso e segreto nel cuoredel barrio goticodove si trovano tutti i ibridestinati a perdersi nela memoriadel tempo; tradizione vuole che chi vi entradebba scegliere un ibro e custodirlo per sempre. Il giovane viene incuriositodal ibro ’OMBRAdEL VENTOdi Julian Carax, autore a ui sconosciuto. Tornato a casadaniel comincia a eggerlo finendolo a notte stessa;decide cosìdi cercare altri ibridelo stesso autore, ma presto si renderà conto che non solo non ne esistono altri ma che qualcuno ha voluto a tutti i costidistruggere tutte e copie e entrare in possessodela sua anche a costodi ucciderlo.da qui comincia a ricerca sul passatodi Carax e sul mistero che avvolge a sua vita e i suoi ibri, scoprendo così personaggi aceratidale passioni più struggenti edal’odiodisperato, amicizie indissolubili e verità nascoste perdecenni. Una ettura che travolge, affascina, intriga e riempie il cuoredi innumerevoli emozioni. Un ibro che parladi ibri, autoridi ibri, editori e ettori, ma soprattuttodel potere che hanno e parole ’autore riesce a rapire a curiositàdi chi egge costringendolo adivorare il ibro in poche ore e a far riflettere sul’importanza che può avere un ibrodi qualsiasi genere esso sia .

"L'ombra del vento"
,
4

Zafòn ha scritto un romanzo che ha rivelato il suo talentodi inquietare con storie al imite fra il gotico e il noir, creando ambientazioni suggestive e carichedi un’insolita tensione trasmessa al ettore, e ’Ombradel vento è proprio questo generedi ibro; oscuro, vibrante, nebbioso e a volte spietato, è a storiadi un ibro maledetto edi un giovane spagnolo ala finedel secondo conflitto mondiale che, una volta accompagnatodal padre nel Cimiterodei ibridimenticati, prende in custodia ciò che o immergerà in una spiraledi personaggi cinici e ombre provenientidal passato, in un rapido sussegguirsidi azioni edi situazionidal ritmo incalzante. Poi a scrittura fluida e riccadi immagini filmichedel’autore rende questo ibro veramente una rivelazione, peccato che i successivi siano apparsi come "brutte copie"del primo, scivolando in una strana monotoniada cui sembra non uscire ultimamente. ’Ombradel vento rimane il migliore!

"L'ombra del vento"
L’ombradel vento
,
5

A Barcelona, una mattinadel 1945 il giovanedaniel Sempere viene condottodal padre ibraio nel Cimiterodei ibridimenticati, una misteriosa biblioteca in cui vengono conservati migliaiadi ibri considerati perduti. Qui gli narra che secondo a tradizione,danieldovrà scegliere un testo e prendersi curadi ui per tutta a vita. Tra e migliaiadi volumi uno attira a sua attenzione, si intitola “L’ombradel vento” e il suo autore si chiama Julian Carax. Il giovane egge il ibro a notte stessa e rapitoda quela storia,decidedi cercare altri scrittidi Carax ma sembra che ’unica copia esistentedele sue opere sia proprio quela in suo possesso. a curiosità o spinge quindi ad indagare sul passatodel misterioso scrittore e ciò o porterà a conoscenzadi tante vite egate ala figuradi Carax, vite fatteda infanzie tormentate, amoridifficili, amicizie incondizionate e omicidi, ritrovando strani paralelismi con a sua stessa vita, che nel frattempo trascorre. Zafon riesce a mostrare attraverso una scrittura fluida e una trama ben costruita, una storia avvincente, che ega il ettore aldestinodei persoggi che si muovono attraverso gli intricatidedalidi una cittàdominatadal regime franchista, una storia che riesce a commuovere e che fa innamoraredel’immaginedecadentedi quela Barcelona.

"L'ombra del vento"
Misterioso ed affascinante
,
4

Si trattadi un vero e proprio caso etterario: uscito in sordina in Spagna nel 2001, è stato premiatoda un enorme successodi pubblico grazie essenzialmente al meccanismodel passaparola;dopo sette anni sono state registrate otto milionidi copie vendute in tutto il mondo. È un romanzo che comprendedavverodi tutto: amore, odio, passione, gelosia, tradimenti, amicizia, ealtà, paura, ignoto... Ambientato in una Barcelonadecadente, affascinante e misteriosa, quasi un personaggio essa stessa, è adoppia storiadi un giovane figliodi un ibraio,daniel, edel suo alter-ego Julian, autoredel ibro intitolato, appunto, "L’ombradel vento",di cui esiste ormai una sola copia al mondo, nele manididaniel. Questi, affascinatodal ibro, cercheràdi indagare in merito a Julian ed agli eventi che hanno portato aladistruzionedi tutte e sue opere (tranne, appunto, quela in suo possesso) e,durante e sue ricerche, riporterà ala uce storie volutamentedimenticatedi famigliedistrutte, amicizie profonde, ealtà estrema, amori impossibili e misterida cancelare per sempre, ritrovandosi anche coinvolto in eventi molto pericolosi e più grandidi ui, per cui rischierà a propria vita. Si renderà conto, inoltre,di stare vivendo circostanze molto simili a queledela vitadi Julian, un paralelismo che o sconvolge e turba profondamente. Emozionante, sofferto, misterioso e profondamente affascinante, questo ibro pienodi piccoli e grandi colpidi scena, alcunidavverodifficilmente prevedibili, ascia un segno indelebile nel’animodel ettore, che ha vogliadi eggerlo in ogni minuto iberodela propria giornata ed a rileggerlo in seguito per approfondire i numerosi e curatissimidettagli e per riassaporare e magiche atmosferedi una Barcelona che tutti noi ala finedesidereremo visitare.

"L'ombra del vento"
Sogni tra i fiori
,
5

L’ombradel vento è un ibro stupendo. Belo o stile, affascinante il mistero che vi aleggia. Zafon è un bravissimo scrittore che non annoia il ettore. Consiglio a etturadel ibro.

Visualizza tutti i commenti e recensioni a L'ombra del vento