ricerca
avanzata

La coscienza di Zeno - 9788817165549

di Italo Svevo edito da Rizzoli, 1985

  • Prezzo di Copertina: € 11.00
  • € 10.45
  • Risparmi il 5% (€ 0.55)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La coscienza di Zeno: La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.

Promozione Il libro "La coscienza di Zeno" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La coscienza di Zeno"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

La coscienza di Zeno. Ediz. integrale. Con Segnalibro libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Svevo Italo
edizioni Crescere
Grandi classici
, 2011
€ 4.90
€ 4.70

-5%

La coscienza di Zeno libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno
Svevo Italo
edizioni Edizioni del Baldo
Letture belle
, 2018
€ 5.90
€ 5.65
La coscienza di Zeno libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno
Svevo Italo
edizioni Primiceri Editore
Classici
, 2019
€ 15.00
La coscienza di Zeno libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno
Svevo Italo
edizioni Ali Ribelli Edizioni

, 2019
€ 14.00

-5%

La coscienza di Zeno libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno
Svevo Italo
edizioni Mondadori
Oscar junior classici
, 2020
€ 12.00
€ 11.40
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
Svevo Italo
edizioni Giunti-Barbera
Passepartout
, 2021
€ 9.50
Altri libri con autore: Svevo Italo

-5%

La coscienza di Zeno. Ediz. integrale libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
libro di Svevo Italo 
edizioni Edizioni Theoria collana Futuro anteriore
€ 10.00
€ 9.50
La coscienza di Zeno. Ediz. russa libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. russa
libro di Svevo Italo 
edizioni Massimiliano Piretti Editore
€ 16.00

-5%

Senilità libro di Svevo Italo
Senilità
libro di Svevo Italo 
edizioni Rusconi Libri
€ 10.00
€ 9.50

-5%

L'assassinio di via Belpoggio libro di Svevo Italo
L'assassinio di via Belpoggio
libro di Svevo Italo 
edizioni Passigli collana Le occasioni
€ 8.50
€ 8.08
La coscienza di Zeno. Ediz. illustrata libro di Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. illustrata
libro di Svevo Italo 
edizioni Gilgamesh Edizioni collana Gestinanna. Narrativa classica
€ 15.00

-5%

Una burla riuscita. Le favole libro di Svevo Italo
Una burla riuscita. Le favole
libro di Svevo Italo 
edizioni Spartaco collana Elitropia
€ 14.00
€ 13.30
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
I promessi sposi libro di Manzoni Alessandro
I promessi sposi
libro di Manzoni Alessandro 
edizioni Garzanti collana I grandi libri
disponibilità immediata
€ 10.00

€ 4.95

Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo libro di Dostoevskij Fëdor Prina S. (cur.)
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
libro di Dostoevskij Fëdor  Prina S. (cur.) 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. I classici
disponibilità immediata
€ 8.50
€ 4.95
Vita dei campi libro di Verga Giovanni
Vita dei campi
libro di Verga Giovanni 
edizioni Lampi di Stampa
disponibilità immediata
€ 20.00

-5%

Delitto e castigo libro di Dostoevskij Fëdor
Delitto e castigo
libro di Dostoevskij Fëdor 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Classici
disponibilità immediata
€ 13.50
€ 12.83

-5%

Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale libro di Austen Jane
Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale
libro di Austen Jane 
edizioni Newton Compton Editori collana Newton vintage
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Suite francese libro di Némirovsky Irène
Suite francese
libro di Némirovsky Irène 
edizioni Garzanti collana I grandi libri
disponibilità immediata
€ 7.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La coscienza di Zeno"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La coscienza di Zeno"
,
5

“La coscienzadi Zeno”, romanzo più famosodelo scrittore Italo Svevo, rappresenta unodegli apicidela etteratura italianadi inizio Novecento. Completamente immerso nel clima culturaledi quegli anni, nela crisidele certezze, Svevo racconta a vitadi Zeno Cosini in sette capitoli più una Prefazione. I capitoli non narrano a vicenda seguendo a cronologiadegli eventi, ma sono organizzati nematicamente: ognunodi essi si occupadi un ambito,di un aspettodela psicologiadi Zeno, il protagonista-narratore. ’espedientedel racconto in prima persona produce una narrazione volutamente non oggettiva, una narrazione nevrotica: unadele tematiche affrontate (e forse quela centrale) è a psicanalisi. Il prologo, infatti, è una finzione etteraria che vede un fantomatico psicologo, ildottor S., rivelare al ettore che pubblica ildiariodel suo ex paziente Cosini per vendicarsidel’abbandonoda partedi Zenodela terapia: o psicologo, ferito nel’orgoglio professionale, si vendica in questo modo. Giàda questo inizio è evidente il puntodi vistadelo scrittore. Altra tematica centrale è ’inettitudinedi Zeno, che o porta a sposare unadonna che non ama e che, nel finale apocalittico.

"La coscienza di Zeno"
,
3

Unadele opere più caratterizzantidel ventesimo secolo è “La coscienzadi Zeno”di Italo Svevo (Aaron Ettore Schmitz), composto nel 1923. Questo romanzo è in realtà un testo autobiografico, che nela finzione etteraria era necessario ad un psicologo per svolgere a psicoanalisidel protagonista, Zeno Cosini, che accusa una costante inadeguatezza nela vita, ritenutada ui sintomodi una malattia. Questo testo attacca a psicoanalisi, terapia che in quel tempo andava affermandosi, attraverso il protagonista, chedecidedi abbandonarla ritenendola inutile; per vendicarsi ildottor S. pubblica e memorie che, per suo volere, Zeno aveva steso.di quest’ultimo si narrano vari eventi che costituiscono gli snodi fondamentalidela sua vita, come ad esempio il viziodel fumo, ’odio verso il padre, il matrimonio e molto altro. Non si ha solamente a narrazionedegli eventi, ma anche riflessionidelo “Zeno auctor” che ripensa a quali sentimenti provasse in quele situazioni ed analizza i rapporti che instaurava con altri personaggi in manieradistaccata. Gli argomenti sono molteplici, e spaziano in numerosi ambiti: vengono esaminate e relazionidifferenti con il padre e con a madre, i rapporti confusi con il sesso femminile (tra mogli e amanti) o con il mondodel avoro, e quindi con i suoi coleghi. Nel finale Zeno riuscirà a guarire, anche senza psicoanalisi, grazie ala coscienzadel’inettitudine, al’essere consapevoledei propri imiti, fattori che o rendono ibero; invece i personaggi che ui ritiene sani si sentono normali e quindi non avvertono alcuna necessitàdi cambiamento. Ho molto apprezzato questo ibro, e o consiglio vivamente a chi si interessadi psicologia, poichéda questo ibro può trovare fontedi riflessioni profonde sula naturadel’uomo.

"La coscienza di Zeno"
Ildiariodi un bugiardo
,
4

Scrive Gesualdo Bufalino che "Zeno Cosini, uomo cosa, uomodi troppo, quanto più sembra frugarsi e svelarsi tanto più si nascondedietro preziose malefedi e schermid’amore, coltivando - in guerra col medico che potrebbe, magari, guarirla - a sua nevrosi come fosse un vizioda camera". ’La coscienzadi Zeno’, autobografia rovesciatadi "un’esistenzad’atti mancati", ala etturadimostra quanto ineliminabile e infetta sia a propensione umana ala menzogna: in paginedidiario, in paginedi romanzo, in etteratura come forma scrittadi una bugia.di fatto Zeno Cosini mente (sule sigarette che non ha mai abbandonato; sule relazioni amorose non portate a compimento; sula pauradi morire ch’è pauradi vivere) e mente, sapendodi mentire, per celare ulteriormente a propria evidente naturad’inetto,di falito,di uomo soltanto "mezzo riuscito". Vengono così evocate scuse edisguidi, mancanze edestini, sogni e parvenze che avrebbero alterato "il naturale corsodele cose" facendodel malato una vittima,dele suedifficoltà una punizione subita,dela suadegenza uno stazio celatodale parole. "Adesso che sono qui, ad analizzarmi, sono coltoda undubbio: che io forse abbia amato tanto a sigaretta per poter riversare sudi essa a colpadela mia incapacità? Chissà se cessandodi fumare io sareidivenuto ’uomo ideale e forte che mi aspettavodi essere?". acerti improvvisid’una consapevolezza fugace, ucente ed amara, sono "apparenza balorda e veritiera" in undiario ch’è ildiariodi un bugiardo.