ricerca
avanzata

La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento - 9788860323996

di Marco Villoresi edito da Società Editrice Fiorentina, 2016

  • Prezzo di Copertina: € 18.00
  • € 17.10
  • Risparmi il 5% (€ 0.90)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento: "Chi mi darà la voce e le parole?" Questo suggestivo verso del Boiardo viene enfaticamente riproposto dall'Ariosto. Tra i tanti legami che tengono ben stretti "L'Orlando innamorato" e "L'Orlando furioso", quel verso condiviso ci dice che la poesia cavalleresca gioca la sua partita artistica più importante nel rapporto di mutua collaborazione tra la voce e le parole. Ci dice, a noi che siamo abituati a leggerli in silenziosa solitudine, che questi testi hanno un'intima propensione alla resa spettacolare: vennero composti anche per essere cantati e, di conseguenza, ascoltati da un pubblico presente e partecipe, quello che, nelle sale di corte come nelle piazze, godeva dell'arte performativa dei cantastorie. I percorsi affrontati in questo volume, spesso disponibili alla divagazione, ci aiutano a osservare vasti orizzonti culturali e letterari. Incentrate sulla realtà fiorentina nel periodo che va dal tardo Trecento al primo Cinquecento, altre libere perlustrazioni ci orientano nei singoli generi (quello comico, oltre a quello cavalleresco), agevolano la mappatura di contenuti, modalità espressive e formali, consentono l'incontro con scrittori capaci di dare una forte impronta al codice letterario entro cui operano, come Burchiello e Andrea da Barberino. Viene più facile, poi, incontrare anche Pulci, Lorenzo o Machiavelli, riascoltare le loro voci, rileggere le loro parole.
"Who will give me the voice and the words?" This striking towards the Boyar is emphatically repeated by Ariosto. Among the many bonds that hold tight "Orlando innamorato" and "Orlando furioso", that verse shared tells us that the knightly poem plays its most important match in the relationship of mutual collaboration between the voice and the words. Tells us, we who are accustomed to reading them in silent solitude, that these texts have a propensity for spectacular: also compounds were to be sung and, therefore, heard by an audience and participant, what, in the halls of the Court as in squares, enjoyed the performance art of the storyteller. The routes addressed in this volume, often available to an aside, help us to observe extensive cultural and literary horizons. Florentine reality focused in the period from the late 14th to the early sixteenth century, other free orient us patrols in individual genres (comically, besides that of chivalry), facilitates the mapping of content, modes of expression and allow the formal meeting with writers capable of giving a strong literary code within which they operate as Burchiello and Andrea da Barberino. It is easier, then, to encounter Fleas, Lorenzo or Machiavelli, listen to their voices, read their words.

Promozione Il libro "La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento"

Altri libri con autore: Villoresi Marco

-5%

La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto libro di Villoresi Marco
La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto
libro di Villoresi Marco 
edizioni Carocci collana Università
€ 22.10
€ 21.00
La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra medioevo e rinascimento libro di Villoresi Marco
La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra medioevo e rinascimento
libro di Villoresi Marco 
edizioni Salerno Editrice collana Studi e saggi
€ 33.00
Da Guarino a Boiardo. La cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento libro di Villoresi Marco
Da Guarino a Boiardo. La cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento
libro di Villoresi Marco 
edizioni Bulzoni collana Studi e testi.Serie di filol. e letterat.
€ 15.49
Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento libro di Villoresi Marco
Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento
libro di Villoresi Marco 
edizioni Società Editrice Fiorentina collana Studi
€ 18.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Il perfetto oratore: voce, gestualità, performance (Quintiliano, 'Institutio Oratoria 11,3') libro di Cataldo Valeria
Il perfetto oratore: voce, gestualità, performance (Quintiliano, 'Institutio Oratoria 11,3')
libro di Cataldo Valeria 
edizioni Stamen collana Dissertazioni
disponibilità immediata
€ 18.00

-5%

Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola libro di Tonietto Stefano
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
libro di Tonietto Stefano 
edizioni Quodlibet collana Compagnia Extra
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Eroi libro di Pennacchi Andrea
Eroi
libro di Pennacchi Andrea 
edizioni People collana Storie
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

La mia Divina Commedia libro di Tarabusi Renato
La mia Divina Commedia
libro di Tarabusi Renato 
edizioni Altromondo Editore di qu.bi Me collana Passato
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20
Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica libro di Afribo Andrea
Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica
libro di Afribo Andrea 
edizioni Carocci collana Lingue e letterature Carocci
disponibilità immediata
€ 26.00
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna libro di Casadei Alberto Santagata Marco
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
libro di Casadei Alberto  Santagata Marco 
edizioni Laterza collana Manuali di base
disponibilità immediata
€ 24.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento"