ricerca
avanzata

Franco Angeli Libri

Libri editi da Franco Angeli con argomento Italia Meridionale Storia: specifici eventi e argomenti

Editore da sempre attento al mondo universitario e al ruolo dell’Università nella società, Franco Angeli nasce alle soglie del “miracolo economico” degli anni ’60, periodo nel quale la cultura di impresa è pervasa da arretratezza sia nel mondo universitario, sia nella pratica delle piccole e medie imprese. 
A questo scopo Franco Angeli vuole creare una forma di  editoria aziendale, la prima nel panorama italiano. Il catalogo, da sempre, intende offrire gli strumenti necessari alla conoscenza di nuovi modelli e alla formazione e aggiornamento dei nuovi quadri. Con questa idea, l’editore Franco Angeli ha assunto posizione di leadership in questo specifico argomento, costruendo un catalogo di oltre 1.000 titoli e che porta decine di novità annuali. 
Tantissimi titoli dedicati ai metodi di gestione e funzioni del sistema azienda:  marketing, produzione, finanza  e gestione del personale,  logistica  e approvvigionamenti. Decine di manuali di autoformazione su tutte le abilità manageriali, che hanno consacrato  Franco Angeli  come editore professionale di management
Altra area piuttosto corposa a cui si dedica la casa editrice è quella che ruota attorno alla pubblicazione di testi di ricerca e di approfondimento in una serie di discipline universitarie. Collane dedicate alle ricerche di economia, ma anche psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia, storia, filosofia, architettura, urbanistica, informatica e diritto del lavoro. FrancoAngeli rappresenta oggi un punto di riferimento: la più grande biblioteca specializzata del nostro paese. 

Una rivoluzione «globale». Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820

Una rivoluzione «globale». Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820

Granata S. A. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana Storia-Studi e ricerche , 2021

I moti del 1820 rappresentano il banco di prova di un global liberalism che unisce l'Europa e le Americhe nella contestazione degli assetti scaturiti dalla Restaurazione. Nel Mezzogiorno borbonico le sollevazioni assumono delle dinamiche particolari: la proiezione internazionale degli insorti convive infatti con la...

€ 35.00
Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XVIII-XX)

Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XVIII-XX)

De Lorenzo R. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana Temi di storia , 2007

La definizione della specificità del Mezzogiorno nei secoli XVIII-XX passa attraverso forme di 'misura' adottate da parte dello Stato pre e postunitario, che ne evidenziano la varietà delle regioni, in un quadro comparativo con altre zone d'Italia e d'Europa. La percezione degli aspetti geo-territoriali, configurata...

€ 40.50
Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860

Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860

Chironna Maria 
edizioni Franco Angeli collana La società moderna e contemp. Anal.contr. , 2016

Gli omeopati erano medici o ciarlatani? Alla domanda risponde questo libro che, attraverso una copiosa raccolta di fonti primarie, tratta le vicende del successo dell'omeopatia nel Regno delle Due Sicilie. L'indagine si sofferma sull'approccio terapeutico che, evitando salassi, sanguisughe e purghe, fa dell'omeopatia...

€ 26.00
Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956

Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956

Russo Tommaso 
edizioni Franco Angeli collana La società it. moderna e contemp.-Sez. 3 , 2019

Il volume presenta un'analisi di lacerti di storia meridionale del secondo dopoguerra, finora poco esplorati o soggetti a interpretazioni elusive e di comodo. L'Autore sottopone a considerazioni critiche le modalità della ricostruzione postbellica e, nel contempo, esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni...

€ 19.00
Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

De Lorenzo Renata 
edizioni Franco Angeli collana La società it. moderna e contemp.-Sez. 2 , 1998

Temi frequenti nel dibattito economico ottocentesco furono l'associazionismo istituzionalizzato, la statistica, la sperimentazione e l'istruzione in agricoltura, la qualità delle scelte industrialiste, il coinvolgimento dei docenti, dai grandi intellettuali ai livelli medi e periferici. Attraverso questi aspetti si...

non acquistabile
€ 34.50