ricerca
avanzata

Rubbettino Libri

Libri editi da Rubbettino con argomento Husserl Edmund di Genere Filosofia Occidentale Moderna

-5%

La fenomenologia di Husserl

La fenomenologia di Husserl

Zahavi Dan 
edizioni Rubbettino collana Saggi , 2011

Noto come il fondatore della fenomenologia, Edmund Husserl (1859-1938) è una figura centrale della filosofia nel ventesimo secolo. È convizione diffusa che Husserl, malgrado le sue intenzioni, non riuscì a liberarsi da una metafisica classica della soggettività. Così, egli non abbandonò mai la prospettiva per cui il...

€ 14.25
€ 15.00
Il cerchio e l'ellisse. Husserl e il darsi delle cose

Il cerchio e l'ellisse. Husserl e il darsi delle cose

Costa Vincenzo 
edizioni Rubbettino collana Saggi. Fenomen. e filos. dell'esperienza , 2007

L'epoca moderna si apre richiamandosi al principio di soggettività. Tutto ciò che appare deve manifestarsi a un soggetto. E tuttavia, proprio questa riconduzione al soggetto finisce per dissolvere la nozione stessa di razionalità, in quanto il reale e l'oggettivo (le cose) vengono confuse con gli atti soggettivi in...

disp. incerta
€ 10.00
Filosofia come scienza rigorosa. Edmund Husserl a centocinquant'anni dalla nascita

Filosofia come scienza rigorosa. Edmund Husserl a centocinquant'anni dalla nascita

Cappelletti V. (cur.)  Cristin R. (cur.) 
edizioni Rubbettino collana Saggi , 2012

I saggi di questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno organizzato dall'Istituto Italiano di Studi Germanici, descrivono l'idea husserliana di 'scienza rigorosa', nella quale lo spirito della matematica confluisce in quello della metafIsica, l'aritmetica si riversa nella gnoseologia così come la logica formale...

disp. incerta
€ 35.00
Il tempo del mondo. Husserl, Heidegger, Patocka

Il tempo del mondo. Husserl, Heidegger, Patocka

Terzi Roberto 
edizioni Rubbettino collana Saggi. Fenomen. e filos. dell'esperienza , 2009

Il tempo e il mondo hanno giocato un ruolo centrale nella fenomenologia e nel suo tentativo di una comprensione radicale dell'esperienza. Le due questioni non si affiancano semplicemente, perché è nella loro relazione che possono essere pensate nel modo più profondo: si può così parlare di un 'tempo del mondo', che...

disp. incerta
€ 14.00