ricerca
avanzata

Mondadori Libri

Libri editi da Mondadori con argomento Intellettuali

Gli intellettuali nel Medioevo

Gli intellettuali nel Medioevo

Le Goff Jacques 
edizioni Mondadori collana Oscar storia , 2008

Cosa voleva dire essere un 'intellettuale' nei cosiddetti 'secoli bui'? In questo volume, pubblicato originariamente nel 1957, uno dei più insigni studiosi del Medioevo europeo traccia una sintesi rapida, chiara, ricca di notizie e di calzanti interpretazioni sull'argomento. Le Goff ripercorre l'evoluzione degli intellettuali,...

non acquistabile
€ 11.00
Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei

Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei

Calimani Riccardo 
edizioni Mondadori collana Oscar saggi , 2006

Nell'Europa del diciannovesimo e ventesimo secolo, gli ebrei, combattuti fra rispetto della tradizione ed emancipazione, vissero in modo drammatico e contraddittorio il conflitto fra le proprie origini e le nuove esigenze spirituali e culturali di un continente in pieno fermento. Una condizione che nella sua ambiguità...

non acquistabile
€ 9.50

-5%

Il lavoro intellettuale come professione

Il lavoro intellettuale come professione

Weber Max  Cacciari M. (cur.) 
edizioni Mondadori collana Nuovi oscar saggi , 2018

'Il lavoro intellettuale come professione' è il titolo scelto da Max Weber per raccogliere i testi di due celebri conferenze, 'La scienza come professione' e 'La politica come professione', da lui tenute all'Università di Monaco tra il 1917 e il 1919. La riflessione del grande filosofo è incentrata da un lato sulla...

disp. incerta
€ 12.35
€ 13.00

-5%

Gli intellettuali nel Medioevo

Gli intellettuali nel Medioevo

Le Goff Jacques 
edizioni Mondadori collana Oscar storia , 2008

Cosa voleva dire essere un «intellettuale» nei cosiddetti «secoli bui»? In questo volume, l'autore traccia una sintesi rapida, chiara, ricca di notizie e di calzanti interpretazioni sull'argomento. Le Goff ripercorre l'evoluzione degli intellettuali, il loro rapporto con la Chiesa e con la realtà urbana, il faticoso...

disp. incerta
€ 12.83
€ 13.50
L'uomo è ciò che guarda. Televisione e popolo

L'uomo è ciò che guarda. Televisione e popolo

Zecchi Stefano 
edizioni Mondadori collana Frecce , 2005

Spesso si guarda la televisione non per soddisfare un reale interesse, per vedere un determinato programma, ma semplicemente per colmare un vuoto che cerchiamo di riempire con 'quello che c'è'. E così che il piccolo schermo si impadronisce di noi. In questo saggio il filosofo Stefano Zecchi analizza la fenomenologia...

non acquistabile
€ 12.00